X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Sunday 13 December 2020, 19:25

    I presidi della Granda scrivono a studenti e genitori: ‘‘Ecco perché diciamo no ai doppi turni di lezione’’

    Le perplessità dei dirigenti scolastici in una lettera aperta: “In gioco la qualità della vita dei ragazzi. Meglio una settimana in presenza e una a distanza”
    I presidi della Granda scrivono a studenti e genitori: ‘‘Ecco perché diciamo no ai doppi turni di lezione’’
     
    Dopo la missiva indirizzata al prefetto di Cuneo, i presidi degli istituti scolastici superiori della Granda tornano a esprimere le proprie perplessità riguardo al ritorno in classe su due turni di lezione (un ingresso alle 8 con uscita alle 14 per una parte delle classi, ed uno alle 10 con uscita alle 16 per l’altra), come deciso dalla Regione Piemonte a partire dal prossimo 7 gennaio.
     
    Di seguito riportiamo la lettera aperta a studenti e genitori delle scuole della provincia:
     
    Cari Studenti e gentili Genitori,
    come presidi delle scuole superiori della Provincia crediamo giusto comunicarVi quanto segue e Vi chiediamo un momento di attenzione.
     
    Nei giorni scorsi, come saprete, è stato firmato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che dispone riapertura delle scuole superiori, a partire dal 7 gennaio 2021, per il 75% degli studenti. Nello stesso provvedimento, per il contenimento della diffusione del Covid, vengono introdotte restrizioni sui mezzi di trasporto pubblico che ne limitano la capienza massima al 50% dei posti.
     
    La Regione Piemonte, che ha la competenza sui trasporti scolastici, ha elaborato un modello organizzativo del trasporto che prevederà, se adottato, il ricorso obbligato nelle scuole superiori ai doppi turni (primo turno dalle 8 alle 14; secondo turno dalle 10 alle 16).
     
    In tutte le sedi, ufficiali ed ufficiose, noi presidi abbiamo espresso (quelle che riteniamo) fondate perplessità.
     
    Infatti, ammesso che tutte le tratte di trasporto scolastico (per ciascuno dei mezzi su gomma o su rotaia) possano essere esattamente replicate su tutto il territorio due ore dopo l’orario solito, a nostro avviso affiorano complicazioni, sotto diversi profili, insuperabili.
     
    In particolare sul secondo turno: quello dalle 10 alle 16. Che pone problematiche non banali da fronteggiare a carico, prima di tutto, degli studenti (ad esempio, si assume che un ragazzo debba mangiare ogni giorno dopo le 16; diversamente, quando e dove i ragazzi consumeranno il pasto? Chi garantirà che non si creino enormi assembramenti nella pausa pranzo? E un ragazzo che arrivi ogni giorno a casa solo nel tardo pomeriggio quando potrà studiare? Quale sarà la qualità di vita di questi studenti?).
     
    Che tipo di itinerario formativo si potrà offrire e pretendere, in queste condizioni?
     
    La nostra è una posizione delicata perché c’è già chi, sui giornali, prontamente strumentalizza e titola “Le resistenze fuori luogo della Scuola”, quasi che il destino prossimo delle vite di migliaia di ragazzi dovesse essere accettato a prescindere, quale che sia il modello organizzativo adottato. Senza fiatare. Senza presentare le criticità evidenti e le debolezze della proposta (a fronte di soluzioni alternative del tutto sostenibili).
     
    Meriterebbe osservare che molta più discussione ed investimento di pensiero, a livello nazionale e regionale, stanno richiedendo gli impianti sciistici. Ma il discorso si farebbe lungo.
     
    A nostro avviso la soluzione ci sarebbe, l’abbiamo presentata in dettaglio ai responsabili regionali e si chiama turno unico.
     
    Avremmo infatti auspicato, vista anche la cornice entro la quale si colloca, una didattica modulata a settimane alterne (e a rotazione) tra presenza e distanza: una settimana in presenza per il 50% degli studenti e una settimana a distanza, in avvicendamento e fatte salve, se del caso, le giornate laboratoriali. Riducendo in questo modo il carico sui mezzi, gli assembramenti alle fermate e senza smantellare un’organizzazione oraria e didattica (elaborata secondo i rigorosi protocolli Covid) troppo complessa per essere ripensata (e ripensata bene!) nel ponte natalizio. Una soluzione che non costerebbe un euro in più alle casse dello Stato.
     
    Questo abbiamo fatto e questo Vi comunichiamo.
     
    Ovviamente siamo dirigenti dello Stato e siamo tenuti all’osservanza della norma e, se la Regione Piemonte delibererà i doppi turni, noi li dovremo adottare, anche se a malincuore. Riteniamo però Vi sia dovuta l’informazione completa di ciò che sta accadendo.
     
    Ci è gradita l’occasione per formulare a Voi e ai Vostri cari i migliori auguri per le prossime festività.
     
    I presidi delle Scuole Superiori di tutta la Provincia di Cuneo
    (seguono le firme in originale)
     
    SEGUONO LE FIRME DEI PRESIDI DELLE SCUOLE SUPERIORI CUNEESI:
    BOGGETTO Paola preside IISS “P.Cillario Ferrero”-ALBA
    BUONGARZONE Roberto preside IIS “G. Govone” - ALBA
    CORTESE Paolo preside IIS “Vallauri” - FOSSANO
    COUT Valeria preside IIS “L. Einaudi” ALBA
    FERRERO Mara preside IIS "G. Baruffi" - CEVA)
    GABETTI Bruno preside Liceo "Vasco Beccaria Govone" - MONDOVI
    GARELLO Donatella preside IIS Giolitti Bellisario - MONDOVÌ
    GERMINI Antonella preside IIS "Umberto I" - ALBA
    GIRODENGO Flavio preside IIS DENINA - SALUZZO
    MARTINI Luca preside IIS "Arimondi-Eula" - SAVIGLIANO
    MASSUCCO Alessandra preside IIS Guala - BRA
    MELINO Giacomo preside I.I.S. "Cigna-Baruffi-Garelli" - MONDOVI'
    MORETTI Gianluca preside I.I.S. Cravetta-Marconi - SAVIGLIANO
    MORETTI Gianluca preside IPS Velso Mucci-BRA
    PAROLA Alessandro preside Licei scientifico e classico "Peano-Pellico" - CUNEO
    PAROLA Alessandro preside IIS "Bianchi-Virginio" - CUNEO
    PASQUALE Alessandra preside Liceo Ancina - FOSSANO
    RE Ivan preside ITIS "Delpozzo" - CUNEO
    RINAUDO Milva preside IIS "S.Grandis" -CUNEO
    ROMEO Paolo preside ITC BONELLI CUNEO
    RUBINI Lorenzo preside LICEO Bodoni - SALUZZO
    RULFI Mariella preside Liceo statale E. DeAmicis - CUNEO
    SCARFI' Francesca preside Liceo "Giolitti-Gandino" - BRA
    TUGNOLI Alessandra preside IIS "Soleri Bertoni" - SALUZZO
    VENDITTI Patrizia preside IIS Virginio Donadio CUNEO
    VIARENGO Anna preside Liceo Scientifico "L. Cocito" - ALBA
    ZANNELLA Alessandro preside Istituto magistrale statale "L. da Vinci" - ALBA
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    scuola - Piemonte - regione - Studenti - istruzione
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK