X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Monday 04 May 2020, 17:16

    I sindacati appoggiano la proposta di Chiara Gribaudo: ‘Servono più ispettori del lavoro in provincia’

    Secca risposta dei confederali alle associazioni datoriali: ‘Stupisce la contrarietà delle imprese. Morti e infortuni sul lavoro sono in drammatico aumento’
    I sindacati appoggiano la proposta di Chiara Gribaudo: ‘Servono più ispettori del lavoro in provincia’
     
    Si dicono “francamente stupiti della posizione delle associazioni datoriali della nostra provincia in merito all'ipotesi di assunzione di ispettori del lavoro su tutto il territorio nazionale” i rappresentanti cuneesi di Cgil, Cisl e Uil, intervenendo nel dibattito innescato da un intervento della deputata dem Chiara Gribaudo in occasione della festa del Primo Maggio.
     
    La vicepresidente dei deputati del Partito Democratico aveva manifestato dalle colonne de La Repubblica la volontà di caldeggiare presso il governo l’assunzione di diecimila nuovi ispettori del lavoro, da mettere a disposizione delle Asl in vista della ‘fase 2’ dell’emergenza Covid-19. Un’eventualità contro la quale si sono scagliate tutte le associazioni datoriali della provincia Granda: “Cosa dobbiamo fare per difendere la nostra dignità e non sentirci chiamare colpevoli ancora prima di iniziare a lavorare?” si legge in un comunicato congiunto dei presidenti di Confindustria, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative e Confagricoltura.
     
    Una presa di posizione che non è piaciuta ai confederali, intervenuti a loro volta per manifestare sostegno alla proposta della deputata borgarina: “I morti, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali sono in drammatico aumento, parliamo ormai di una vera e propria strage: sono i numeri purtroppo a dirlo. Ha ragione il presidente Mattarella: la sicurezza sul lavoro è una priorità sociale e non si possono accettare passivamente le tragedie che si ripetono. Per aumentare la sicurezza sul lavoro è necessario rafforzare le funzioni ispettive e di prevenzione negli ispettorati e nelle ASL, nei vigili del fuoco, il che significa assunzioni e risorse”.
     
    Lo scorso novembre i rappresentanti dei lavoratori nella provincia di Cuneo avevano organizzato un'iniziativa sulla sicurezza e denunciato che dall'inizio dell'anno c'erano già stati 19 morti sul lavoro (la provincia di Torino, con quattro volte più abitanti, aveva quasi lo stesso numero di morti). “Avevamo chiesto il rafforzamento degli ispettorati del lavoro, - prosegue la nota di Cgil, Cisl e Uil - tanto più in un sistema come quello cuneese fatto di piccole e medie imprese, contrastando la logica dell'appalto, del subappalto e della precarietà che sono le cause principali della crescente insicurezza per chi lavora. La sicurezza è una responsabilità che deve interrogare tutti: lavoratori, sindacato, organizzazioni datoriali, imprese e istituzioni”. Soprattutto “di fronte ad un virus pericoloso e letale come quello di questi giorni, assumere ispettori del lavoro in provincia di Cuneo non riuscirebbe nemmeno a coprire le carenze attuali di organico in un territorio vasto come la provincia di Cuneo, ma andrebbe nella giusta direzione”.
     
    I sindacati ricordano come nella prima fase dell’epidemia fossero stati indetti scioperi per ottenere il rispetto dei protocolli di sicurezza. Scioperi poi rientrati, si sottolinea, perché i rappresentanti dei lavoratori e i datori hanno trovato un'intesa: “Quindi, - concludono gli autori del comunicato - non capiamo la posizione espressa dai rappresentati delle imprese in quanto la stragrande maggioranza delle aziende lavora in sicurezza, sottoscrive con i rappresentanti dei lavoratori i protocolli previsti, lavora e fa lavorare rispettando la salute e la sicurezza. Poi, come sappiamo tutti, ci sono realtà dove la sicurezza e la salute dei lavoratori non è rispettata e queste situazioni vanno denunciate e ricondotte al rispetto delle norme, anche e soprattutto da un sistema sano (istituzioni, imprese e sindacato) come quello cuneese”.
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Chiara Gribaudo - lavoro - Cgil - imprese - Cisl - Uil - sicurezza sul lavoro
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK