X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 11 April 2018, 10:19

    I 'tutor' frutto di un plagio, ma resteranno attivi

    Secondo la Corte d'appello di Roma i dispositivo sono 'copiati' da un brevetto della Craft, ma Autostrade per l'Italia si limiterà a sostituirli con un sistema analogo
    I 'tutor' frutto di un plagio, ma resteranno attivi
    Tutti i “tutor”, i dispositivi per rilevare le violazioni dei limiti di velocità misurando la media di un determinato tratto di autostrada, dovranno essere disinstallati. Lo ha stabilito la Corte d'appello di Roma con una sentenza depositata ieri, martedì 10 aprile. 
     
    Nonostante la decisione, però, “il tutor non verrà rimosso dalla rete di Autostrade per l'Italia, ma sarà immediatamente sostituito con un nuovo sistema diverso da quello attuale". Lo annuncia la stessa società autostradale: i dispositivi verranno rimpiazzati entro tre settimane, nel frattempo la società si farà carico delle penali per la mancata rimozione in modo tale da non interrompere l'attività di un sistema che dalla sua adozione (nel 2004) ha ridotto del 70% gli incidenti mortali in autostrada. In provincia di Cuneo sono interessati dal tutor i tratti Carmagnola-Marene (in entrambe le direzioni) e Millesimo-Ceva (direzione Torino) della A6 Torino-Savona.
     
    I dispositivi adottati da Autostrade per l'Italia, secondo la sentenza, sarebbero frutto di un plagio di un brevetto della Craft, depositato nel 1999 da Rossano Donnini, titolare della società. Nel 2000 Donnini presentò l'idea ad Autostrade per l'Italia, che declinò, salvo poi adottare un sistema del tutto simile nel 2004. Il titolare della Craft si rivolse così alla Giustizia lamentando di essere stato “copiato”. Il contenzioso ebbe inizio nel 2006 e potrebbe non essere concluso: Autostrade per l'Italia, infatti, ha annunciato ricorso in Cassazione.
    a.d.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    savona - Torino - Autostrada - Corte d'appello - Controllo - Velocità - tutor - plagio
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK