X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 13 October 2023, 10:56

    In vent’anni il Piemonte ha perso quasi un quarto dei suoi giovani

    La nostra regione nel 2002 contava 914.194 residenti nella fascia di età 18-34 anni: nel 2022 il numero è sceso a 695.909. Il rapporto dell'Istat
    In vent’anni il Piemonte ha perso quasi un quarto dei suoi giovani
    In vent’anni il Piemonte ha perso il 23,9% dei suoi giovani. La nostra regione nel 2002 contava 914.194 residenti nella fascia di età 18-34 anni: nel 2022 il numero era sceso a 695.909. È quanto emerge da un rapporto pubblicato dall’Istat nei giorni scorsi, il quale offre in particolare un focus sul Mezzogiorno. A livello nazionale il calo è stato del 23.3%: si è passati dai 13 milioni e 395 mila residenti del 2002 ai 10 milioni e 273 mila del 2022. Un dato in controtendenza rispetto a quello della popolazione totale, che nello stesso lasso di tempo è cresciuta del 3,3%. Un dato che fa dell’Italia il Paese UE con la più bassa incidenza di 18-34enni sulla popolazione totale (nel 2021 il 17,5%, contro una media UE del 19,6%).
     
    La regione più colpita da questo fenomeno è la Sardegna, che tra il 2002 e il 2022 ha perso addirittura il 39,8% della sua popolazione tra i 18 e i 34 anni: seguono Basilicata (-32,2%) e Calabria (-31,4%). In generale sono le regioni del Mezzogiorno a presentare il calo più consistente, -28%, contro il calo del 20,3% delle regioni del centro nord. Questo nonostante l’incidenza dei giovani sulla popolazione totale resti più alta al sud (18,6%) rispetto al centro nord (16,9%).
     
    “Il decremento della popolazione giovanile in Italia prende avvio nella seconda metà degli anni Novanta, a partire dal picco del 1994 (15.183.990), esito conclusivo del secondo baby boom”, si legge nel documento pubblicato dall’Istat. Un decremento che si lega a doppio filo alla denatalità, la quale a propria volta è collegata ad una più lenta e difficoltosa - rispetto al passato - transizione verso l’età adulta e verso l’indipendenza economica. Prendendo in considerazione le regioni del nord, la percentuale degli uomini in età 18-34 anni che vivono ancora con la famiglia è salita dal 65,7% al 69,5% tra il 2001 e il 2021. Per le donne il dato è salito dal 50,6% al 57,1%. In aumento, sempre per quanto riguarda le regioni del nord, anche l’età media del matrimonio (da 33 a 37 anni per gli uomini, da 29 a 34 anni per le donne) e quella del primo figlio (da 35 a 36 anni per gli uomini, da 31 a 32 per le donne). Aumenti che sono ancora più marcati per quanto riguarda le regioni del centro e del sud.
     
    QUI il rapporto completo pubblicato dall’Istat.
    a.d.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Istat
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK