X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 24 March 2023, 12:07

    L'inflazione si mangia i depositi delle famiglie piemontesi: nel 2022 un calo di quasi 2 miliardi di euro

    I dati illustrati dalla Fabi sulla base delle statistiche Istat e Banca d'Italia. In calo anche i dipendenti e il numero di sportelli
    L'inflazione si mangia i depositi delle famiglie piemontesi: nel 2022 un calo di quasi 2 miliardi di euro
    L'inflazione erode in Piemonte i depositi delle famiglie, che calano nel 2022, rispetto all'anno precedente, di quasi 2 miliardi di euro (-6%). È quanto emerge dai dati elaborati dalla Fabi, sulla base delle statistiche di Banca d'Italia e Istat di dicembre 2022. Dati che fotografano nella nostra regione o un totale di 1.746 sportelli, numero aggiornato al 2021, in calo dell’8,3% rispetto all'anno precedente. L’analisi è stata illustrata in occasione del congresso provinciale, aperto a Torino dalla relazione del segretario uscente Mauro Bossola.
     
    L'ultimo spaccato disponibile a giugno 2022 dei prestiti evidenzia un totale di 114,1 miliardi di euro per la regione, divisi tra famiglie (per un valore di 44,7 miliardi), aziende (48,5 miliardi), imprese familiari (6,3 miliardi), società finanziarie e assicurative (6,8 miliardi) e pubblica amministrazione (7,8 miliardi). A Torino gli sportelli sono 712 (dato di fine 2021), in calo del 7,3% rispetto all'anno precedente, con un monte depositi di 75,4 miliardi di euro, in diminuzione di circa 700 milioni rispetto al 2021, e un totale di prestiti per 64,6 miliardi di euro, in calo di 5,5 miliardi rispetto al 2021 (-7,5%).
     
    A fine 2021, in Piemonte risultano 44.865 dipendenti bancari: ad Alessandria 1.144 (-8,6% sul 2020), ad Asti 1.135 (-9,2%), a Biella 1.921 (-0,2%), a Cuneo 2.675 (-4,1%), a Novara 1.016 (-3,1%), nel Verbano-Cusio-Ossola 394 (-5,5%), a Vercelli 471 (-4,3%). Fa eccezione il Torinese: dalle statistiche della Banca d'Italia emerge un incremento dei dipendenti bancari a Torino di 5.617 unità, ma questo aumento, con ogni probabilità - spiega Fabi - è solo virtuale. La variazione positiva (da 30.492 dipendenti del 2020 a 36.109 del 2021) è riconducibile agli effetti della fusione tra due primarie banche del Paese e a una classificazione del personale di direzione in ragione delle sedi legali del gruppo bancario.
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Banca
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK