X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Thursday 19 April 2018, 12:35

    La Prefettura smentisce Vassallo: 'Nessun disastro ecologico in valle Roya'

    Un comunicato sconfessa le affermazioni del sindaco di Tenda, che aveva lanciato l'allarme per l'inquinamento delle acque causato dai materiali di risulta degli scavi del tunnel
    La Prefettura smentisce Vassallo: 'Nessun disastro ecologico in valle Roya'
    “Il materiale di risulta degli scavi depositato sul versante francese del cantiere del Tenda bis è pericoloso, potrebbe inquinare l'acqua del Roya, che viene utilizzata da più di 200 mila persone lungo la valle, fino alla costa”. Così il sindaco di Tenda, Jean Pierre Vassallo, aveva lanciato l'allarme circa quello che veniva da lui stesso definito un “possibile disastro ecologico”. A contraddirlo, però, è arrivato un comunicato pubblicato in mattinata dalla Prefettura delle Alpi Marittime: “Le analisi di controllo sanitario delle fonti esistenti hanno permesso di constatare la stabilità della chimica delle acque, il che contraddice l'ipotesi di un'incidenza degli scarichi del cantiere sulla qualità dell'acqua potabile”, si legge nel testo.
     
    Secondo quanto comunicato dalla Prefettura, insomma, la qualità chimica delle acque del Roya, rilevata da nuove recenti analisi, non comporterebbe alcun rischio per l'uomo o per l'ambiente. “L'acqua è sorvegliata da anni e continua ad esserlo, - prosegue il comunicato – non c'è pericolo per le popolazioni, contrariamente a quanto affermato dal sindaco di Tenda”. 
     
    Il ritiro e lo smaltimento dei materiali attualmente depositati sul cantiere, comunque, resta una problematica da risolvere. La Prefettura delle Alpi Marittime ha fatto sapere che presenterà la questione alla prossima conferenza intergovernativa italo-francese, e che in caso di “inazione italiana” procederà autonomamente al ritiro dello smarino.
    a.d.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Tenda Bis - Alpi Marittime - Tenda - Jean Pierre Vassallo - Valle Roya - Prefettura - roya
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK