X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Tuesday 08 May 2018, 17:11

    La Provincia interviene per tutelare la specie di trota fario autoctona

    Nell’ambito del progetto di monitoraggio del genere Salmo delle Alpi Sud Occidentali per salvaguardare l’elevato grado di purezza genetica del ceppo 'mediterraneo' presente nelle acque cuneesi
    La Provincia interviene per tutelare la specie di trota fario autoctona
    Preservare la qualità della specie di trota fario di ceppo “mediterraneo” (Salmo macrostigma cosiddetta “trota della Regina”), specie autoctona ed evitare incroci con quella di origine “atlantica” (Salmo trutta). E’ lo scopo dell’intervento della Provincia che al termine del Consiglio provinciale di venerdì 4 maggio ha decretato il divieto all’immissione della  trota fario atlantica in alcuni corsi d’acqua del bacino del fiume Po (Rio Bulé; Rio Giulian (Oncino); Rio Sbarme (Crissolo); Bacino del Maira; Rio Langra e Rio Intersile) e del bacino del torrente Grana (Rio Ogie (Frise); bacino dello Stura di Demonte; Riofreddo e Rio Ferriere (Villaggio Primavera).
     
    La Provincia aderisce, infatti, al progetto di monitoraggio genetico di popolazioni del genere “Salmo” delle Alpi Sud Occidentali. Nel corso del 2017 è iniziata, in molti corsi d’acqua delle vallate cuneesi, la campagna di campionamenti per il prelievo di materiale genetico, allo scopo di valutare la purezza delle trote fario “mediterraneo” compresa nella lista rossa di cui alla Direttiva Habitat (Unione Europea). In alcuni corsi d’acqua e rii del Cuneese sono state ritrovate popolazioni con gradi di purezza genetica molto alta. Per una corretta gestione dell’ittiofauna si intende, pertanto, evitare di ibridare la specie di ceppo “mediterraneo” con quella di ceppo “atlantico” (alloctona), disperdendo il patrimonio genetico. Al progetto di tutela partecipano anche l’Ente di gestione delle Aree Protette del Monviso, Dipartimento di Scienze ed Innovazione Tecnologica dell’Università del Piemonte Orientale (Disit), Città Metropolitana di Torino Servizio Tutela Flora e Fauna, Museo Civico di Storia naturale di Carmagnola, Associazione Tutela Ambienti Acquatici ed Ittiofauna, Associazione Pescatori di Demonte e Valle Stura e Società Sportiva Dilettantistica Pescatori della Valle Varaita. I campionamenti sui corsi d’acqua proseguiranno anche durante il 2018.
    s.m.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Provincia - Trota Fario - Ceppo mediterraneo - Conisglio provinciale - Salmo - Corsi d'acqua
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK