L’attività del 2024 del CSV Cuneo: 2.997 servizi e attività rivolti a 1284 utenti
Nel corso dell’Assemblea sono stati presentati il Bilancio di esercizio 2024 e la ventesima edizione del Bilancio SocialeÈ stata un’assemblea molto partecipata quella di martedì 29 Aprile a Fossano, alla presenza dei 336 soci di Società Solidale ETS, Ente gestore del CSV della provincia di Cuneo. Un’assemblea ricca di punti all’ordine del giorno nella quale sono stati approvati all’unanimità il Bilancio di esercizio e il Bilancio sociale 2024, arrivato alla sua 20^ edizione.
Il Bilancio Sociale riferito all’attività svolta nel 2024 è stato presentato dalla Direttrice CSV Manuela Biadene e mette in luce numeri importanti: sono stati 2.997 i servizi a favore dei 580 ETS accreditati al CSV; il 93% è stato erogato direttamente dal personale interno al CSV, segno della formazione continua, esperienza pluriennale e preparazione dello staff.
I numeri più importanti, come per il 2023, sono stati registrati nell’area di consulenza / assistenza qualificata e accompagnamento: 1.408 servizi/attività realizzati tra percorsi proposti direttamente dal CSV (laboratori per la costituzione di nuovi ETS, sugli schemi di bilancio, la progettazione, ecc) e consulenze dirette erogate vis à vis agli ETS.
Ci sono poi dati importanti anche per l’area formazione che ha visto 338 volontari formati di 176 ETS nei 28 corsi organizzati dal CSV. A questi, sono da aggiungersi i 7 corsi di formazione specifici realizzati nell’ambito dell’Avviso di selezione per lo sviluppo di idee formative.
Da sottolineare anche l’impegno nella promozione della cultura della solidarietà verso i giovani: sono stati coinvolti 8.329 studenti di 46 scuole. Gli incontri si sono svolti con la collaborazione di 160 ETS per un totale di 359 volontari.
Le attività del CSV vengono seguite con grande interesse dai volontari ma anche dalla cittadinanza, lo dimostrano i numeri registrati dai canali di comunicazione del CSV: sono state 90.444 le visite al portale www.csvcuneo.it e 71.620 le visualizzazioni dei contenuti sui nostri canali social.
Nel 2024 sono state attivate nuove collaborazioni: tra i partner delle attività ci sono 56 Enti pubblici e 18 Enti privati. Sono inoltre partiti due importanti progetti che vedono coinvolti i 5 CSV piemontesi: Liberi Legami con la cooperativa “Il margine” finanziato dalla Fondazione “Con i bambini” e “L’intelligenza artificiale a servizio del Terzo settore”, finanziato nell’ambito del Programma Interregionale-Alcotra 2021–2027.
Ha dichiarato Massimo Maria Macagno, Presidente del CSV Cuneo: “È con grande piacere che riflettiamo sull'esito positivo dell'assemblea di ieri, un’assemblea molto partecipata che evidenzia il legame profondo tra il CSV e gli ETS soci. La rinnovata fiducia tra le associazioni socie e il CSV di Cuneo consolida il percorso intrapreso insieme. Il lavoro svolto finora dimostra la forza di un impegno condiviso e costante, frutto di un rapporto di collaborazione proficua che ci permette di affrontare le sfide future con maggiore serenità. L'approvazione dei bilanci Sociale e di Esercizio 2024 rappresenta un momento significativo per l'organizzazione. Questo importante traguardo è stato raggiunto grazie all'impegno e alla dedizione di tutti. La professionalità dimostrata dallo staff e dal Consiglio ha contribuito al raggiungimento di risultati eccellenti. Un ringraziamento particolare va alla Direttrice Manuela Biadene, al nostro Commercialista dott. Moletti e all'intero Collegio dei Revisori che hanno collaborato con passione e competenza”.
I numeri del Bilancio di esercizio 2024, presentati nel dettaglio dal Dott. Moletti Riccardo (commercialista del CSV), mettono in luce un CSV “sano ed efficiente” (come evidenziato dalla relazione del Collegio dei Revisori di cui ha dato lettura il Presidente del Collegio Dott. Paolo Giordano) che anche nel 2024 ha saputo gestire in maniera ottimale le risorse a disposizione, dando risposta puntuale ai bisogni espressi dal mondo del terzo settore cuneese.
c.s.

Fossano - CSV Cuneo