X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 09 May 2018, 11:08

    Luca Paschiero torna in Consiglio provinciale

    Il consigliere comunale di Cuneo è stato reintegrato dopo il ricorso al Tribunale
    Luca Paschiero torna in Consiglio provinciale
    Il Consiglio provinciale torna a quota 11. La squadra iniziale, composta da 12 consiglieri provinciali oltre al presidente Federico Borgna, era calata a 10 dopo le elezioni amministrative dell’11 giugno 2017 per la mancata rielezione in Consiglio comunale a Mondovì di Rocco Pulitanò e l’esclusione di Luca Paschiero, sulla base di una circolare del ministero degli Interni del 2015 per cui non valevano le surroghe (essendo Paschiero subentrato in Consiglio comunale a Cuneo al posto dell’assessore Paola Olivero). Paschiero ha presentato un ricorso al Tribunale di Cuneo che martedì 8 maggio ha comunicato alla Provincia la disposizione del suo reintegro.
     
    La riforma stabilita dalla legge Delrio 56 del 2014, ha trasformato le Province in enti istituzionali di secondo livello e il referendum popolare del 4 dicembre 2016 le ha confermate nella Costituzione, assegnando loro un nuovo ruolo. Il Consiglio provinciale non è più un organo ad elezione diretta ed è composto esclusivamente da sindaci, assessori o consiglieri comunali eletti, che nominano tra loro un presidente. Le Province, che mantengono rilevanza costituzionale ed autonomia finanziaria, continuano ad occuparsi di funzioni fondamentali come viabilità, edilizia scolastica, tutela ambiente e politiche di area vasta, pur disponendo al momento di scarse risorse finanziarie e di personale, non adeguate ai compiti.
     
    Le funzioni che restano di competenza della Provincia di Cuneo o che le sono state riassegnate sono, infatti, ancora numerose: Acque pubbliche; Acque minerali e termali; Montagna; Cave; Consigliera di Parità; Disabili; Energia; Giovani; Istruzione; Lavori Pubblici; Pari Opportunità; Pianificazione territoriale; Programmazione; Protezione Civile; Servizio Civile; Trasporti privati; Turismo e sport; Tutela territorio; Tutela flora e fauna, caccia e pesca; Valutazione Ambientale Strategica; Valutazione Impatto Ambientale; Politiche di area vasta.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - Provincia di Cuneo - Consiglio Provinciale - Provincia - Granda - Tribunale - luca paschiero
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK