X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Tuesday 07 February 2023, 10:03

    Mais, in provincia di Cuneo in dieci anni le superfici coltivate sono calate del 35 per cento

    Confagricoltura Cuneo lancia l’allarme e chiede un maggior coinvolgimento dei maiscoltori nella filiera
    Mais, in provincia di Cuneo in dieci anni le superfici coltivate sono calate del 35 per cento
    Schiacciate dall’andamento stagionale sfavorevole (caldo e siccità) del 2022 e dall’aumento vertiginoso dei costi di produzione, non compensati dalla discreta crescita delle quotazioni, le aziende maidicole della provincia di Cuneo hanno fatto registrare rese mediamente inferiori del 35% rispetto a quelle ordinarie. A livello regionale, negli ultimi dieci anni, secondo rilevazioni Istat, la produzione è calata del 32%, in linea con la diminuzione della superficie totale coltivata, calata del 33%, dai 194.807 ettari del 2012 ai 130.645 ettari del 2022. La provincia Granda conferma i numeri regionali con un calo, sempre nell’ultimo decennio, del 35% della superficie coltivata, dai 61.040 ettari del 2012 ai 39.510 del 2022 e di quasi il 30% della produzione. Nel Cuneese, secondo in Piemonte soltanto a Torino, con una superficie coltivata di oltre 39.000 ettari di mais (sugli oltre 130mila regionali) e una produzione totale scesa del 9% tra il 2021 e il 2022, Confagricoltura Cuneo guarda con apprensione a questa tendenza e, per voce del presidente Enrico Allasia, chiede una maggiore attenzione al lavoro di tutta la filiera locale e un più ampio coinvolgimento dei maiscoltori, che contribuiscono fin dall’inizio alla nascita delle tante eccellenze gastronomiche del Cuneese.
     
    “Sul nostro territorio nascono prodotti DOP e DOCG che tutto il mondo ci invidia, siano essi formaggi o derivati dalla carne, che provengono dai nostri campi e dalle nostre stalle: per questo è necessario coinvolgere il maiscoltore nella filiera corta, rispettando e valorizzando il suo fondamentale apporto nella creazione dell’eccellenza – spiega Enrico Allasia -. È importante, quindi, da un lato puntare sulle biotecnologie, lavorando su ricerca e innovazione per combattere funghi e micotossine, ridurre gli stress abiotici sulle culture e abbattere i costi e, dall’altro, è imperativo che la Commissione europea e il Governo italiano si rendano conto che la riforma della PAC non ha favorito negli ultimi anni la coltivazione dei seminativi, a causa dei costanti tagli e che sia posta maggiore attenzione a questa filiera, essenziale per la nascita di moltissimi prodotti di eccellenza”.
     
    Anche i dati nazionali parlano di una grave diminuzione della produzione e delle superfici coltivate a mais. Le difficoltà del comparto italiano sono state certificate qualche giorno fa anche dal CREA – Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali di Bergamo, secondo cui la resa media di granella scesa a livello italiano dal già modesto valore del 2021 di 10,3t/ha a 8,3 t/ha, dichiarando che l’import per la campagna 2022/2023 potrebbe di conseguenza aumentare a 7,6 milioni di tonnellate, per un valore superiore ai 2 miliardi di euro. Il calo di resa pesa sempre di più sulle aziende italiane e sull’Europa intera, tanto che si prevede che la situazione di dipendenza dall’import sarà molto presto una seria problematica per tutti i paesi comunitari.
     
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    mais
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK