X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    FOSSANO - Thursday 07 November 2019, 14:21

    'Nella tratta Fossano-Cuneo passeggeri stipati come sardine sul treno'

    Claudio Menegon, referente del Gruppo Pendolari Cuneo-Torino, scrive all’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi e ai vertici regionali di Trenitalia e Agenzia della Mobilità
    'Nella tratta Fossano-Cuneo passeggeri stipati come sardine sul treno'
    Riceviamo e pubblichiamo la lettera inviata da Claudio Menegon, referente del Gruppo Pendolari Cuneo-Torino, all’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi, al direttore dell’Agenzia Mobilità Piemontese Cesare Paonessa e al direttore regionale di Trenitalia Marco Della Monica.
     
    Il comitato Gruppo Pendolari della linea Cuneo-Torino vuole porre alla Vostra attenzione la problematica del treno REG 22965 Fossano-Ventimiglia. Ci sono giunte diverse segnalazioni e testimonianze di pendolari che utilizzano tale treno, in particolare nella tratta Fossano-Cuneo, che denunciano una condizione inaccettabile di sovraffollamento causa inadeguatezza del materiale utilizzato, il treno in questione, del tipo Minuetto, sembra essere stato ridotto per fornire materiale alla tratta Saluzzo-Savigliano.
     
    Il Minuetto in versione standard ci risulta debba essere composto da tre moduli: una testata motrice, una carrozza centrale e un’altra testata, così composto presenterebbe 146 posti a sedere e 200 in piedi per un totale di 346 posti. Rispetto a quanto accadeva in precedenza, si è passati da una configurazione di due Minuetti accoppiati ad un Minuetto singolo, riducendo così i posti a disposizione.
     
    Tale situazione induce vari problemi:
    1. Le persone che utilizzano tale treno sono sempre le stesse di 10 mesi fa, forse sono addirittura aumentate, quindi abbiamo una stima circa di 100-150 persone, minimo, fuori dal limite di capienza del treno. 
    2. Tali persone pagano comunque un abbonamento per usufruire di un servizio, che in questo caso è inadeguato, tutti avrebbero diritto ad un posto a sedere.
    3. Il sovraffollamento causa problematiche di convivenza, genera arrabbiature e frustrazione tra i pendolari, che, come detto al punto 2, pagano un abbonamento per viaggiare come sardine, andando a creare stress aggiuntivo e peggiorando di fatto le condizioni di vita quotidiana di lavoratori e studenti
    4. Il sovraffollamento crea situazioni di potenziale pericolo, ad esempio nel caso si verificasse un malore tra i passeggeri, cosa che diventa più probabile visti gli spazi inesistenti, sarebbe difficoltoso un intervento di primo soccorso. Inoltre cosa potrebbe succedere in caso di incidente o anche solo in caso di frenata improvvisa? Sicuramente un disastro di cui Voi sareste colpevoli e responsabili in prima persona viste le condizioni di
    viaggio indotte.
    5. Si crea una situazione di precaria pubblica sicurezza, di assistenza e di controllo, il personale di bordo è praticamente impossibilitato ad adempiere il proprio lavoro in quanto non riesce a passare nel corridoio.
    6. Essendo un treno che arriva fino a Ventimiglia, potenzialmente può essere usato anche da passeggeri con valigie, non facili da sistemare, già vi sono problemi con gli zaini degli studenti, ciò crea ulteriore disagio non essendoci aree sufficienti per lo stivaggio dei bagagli.
    7. Riteniamo inoltre che, vista la situazione, non possano venir rispettati gli articoli 19, 21 e 23 sul diritto al trasporto, all’accessibilità e assistenza a bordo per le persone con disabilità o a mobilità ridotta citati nel Regolamento CE sui diritti e gli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario. In tale situazione come potrebbero essere garantiti?
     
    A fronte dei punti citati, richiediamo quindi che il treno REG 22965 venga composto da materiale adeguato al numero di passeggeri che ne usufruiscono, per poter giungere ai propri luoghi di lavoro, studio o di vacanza, garantendone le condizioni migliori possibili sia in termini di comfort di viaggio che di sicurezza. La gente è stanca di dover viaggiare stipata come sardine in scatola e dover pagare anche un abbonamento per subire tali condizioni. Vi ricordiamo inoltre che siamo in attesa di un vostro gentile riscontro alle questioni/segnalazioni citate nella nostra precedente lettera del 25/10 e ai punti esposti durante l’audizione del 23 settembre alla II Commissione Regionale, sarebbe cosa gradita e apprezzata riceverlo. 
     
    Ringraziamo per l’attenzione e restiamo a disposizione per eventuali incontri e confronti sulle problematiche sopra descritte.
     
    Cordiali saluti
    C. Menegon


    r.c.
    luogo FOSSANO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - Fossano - Torino - Ventimiglia - Pendolari - claudio menegon
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK