No al bitumificio di Bene Vagienna: Giulia Marro si schiera con il comitato di Buretto
La consigliera regionale di Alleanza Verdi e Sinistra parteciperà alla passeggiata solidale contro la prevista apertura dell’impianto di produzione di asfaltoSabato 7 dicembre Giulia Marro, consigliera regionale di Alleanza Verdi e Sinistra - Possibile, da sempre attenta alle questioni ambientali e sociali, parteciperà alla passeggiata solidale organizzata dal gruppo No Bitumificio contro la prevista apertura di un impianto di produzione di asfalto nella frazione di Buretto, a Bene Vagienna, dopo aver incontrato nei giorni scorsi alcuni cittadini e cittadine. L’evento partirà alle ore 10:30 da Piazza Martiri (lato Bastioni di Levante) e si concluderà presso Buretto Alto. Durante il percorso si passerà dai luoghi minacciati dall’impianto, tra cui un lago naturale a pochi metri dal cantiere e la chiesa di San Giacomo dei Passeri.
La vicenda sta generando grande preoccupazione tra i residenti e le associazioni locali, che temono un impatto devastante sull’ambiente e sulla qualità della vita. L’area interessata, caratterizzata da un terreno sopraelevato e una ricca biodiversità, rischia di subire conseguenze irreversibili a causa della possibile infiltrazione di sostanze inquinanti nelle falde acquifere. Nonostante le richieste di chiarimenti, al momento non è stato reso pubblico un progetto dettagliato per l’impianto, ma solo una Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA), che lascia intendere l’intenzione di procedere senza aver svolto le necessarie analisi ambientali e geologiche.
L’amministrazione comunale ha validato una variante al Piano Regolatore nei mesi scorsi per rendere possibile la realizzazione del bitumificio. La Provincia non si è ancora espressa sulla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), lasciando aperti molti interrogativi sulla sostenibilità e sulla reale utilità dell’impianto, che non prevede alcun beneficio al territorio (nemmeno in creazione di nuovi posti di lavoro), ma certamente comporterà un incremento dell’inquinamento atmosferico e un consumo di suolo agricolo.
In merito alla questione, Giulia Marro dichiara: “Ho incontrato cittadini e cittadine attive del territorio limitrofo, che mi hanno accompagnato a vedere i terreni in uno spazio bello e naturale, dove fauna e flora si accompagnano ad un panorama eccezionale sull’arco alpino. Molte di loro, anche quest’anno, hanno scelto di vivere in quel territorio attirati dalla salubrità dell’aria e dalla presenza di verde”.
“La Provincia - continua la consigliera regionale - non si è ancora espressa per quanto riguarda la VIA (Valutazione Impatto Ambientale), anche perché pare non ci sia un progetto vero e proprio ma solo una CILA. Mi sembra un modo per iniziare a fare lavori senza fare le opportune analisi geognostiche e geomorfologiche, soprattutto in considerazione del fatto che la frazione è situata su un terreno sopraelevato e c’è il forte rischio di percolamento e infiltrazioni nelle falde acquifere. Inoltre si tratta di un territorio a forte valenza naturalistica, uno dei principali affluenti della sinistra Tanaro della pianura Cuneese, e di produzione Nocciola Piemonte IGP. Chiedo che sia presentato questo progetto, e che vengano fatte tutte le valutazioni necessarie tenendo conto l’interesse primario della cittadinanza, che non riesce a capire quale sarà il vantaggio per il territorio: non verranno creati posti di lavoro, aumenterà l’inquinamento, verrà consumato ancora suolo e per cosa? Anche per questo parteciperò alla marcia sabato 7 e invito la cittadinanza a raccogliere l’invito del gruppo informale No Bitumificio che ringrazio per la loro attività e presenza”.
La consigliera si unisce così a una mobilitazione sempre più ampia, che vede cittadini, comitati e realtà associative impegnati a preservare un territorio di straordinario valore ambientale e paesaggistico.
c.s.
BENE VAGIENNA Bene Vagienna - Consiglio regionale - Piemonte - regione - Giulia Marro - Alleanza Verdi e Sinistra - Buretto