X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 05 April 2024, 09:44

    “Pane al Pane”: Gianna Gancia lancia la petizione per distinguere le farine di origine vegetale

    Non si intende limitare l’innovazione nel settore della panificazione, spiega l’europarlamentare, ma “fare chiarezza” rispetto a ingredienti come la polvere di grilli
    “Pane al Pane”: Gianna Gancia lancia la petizione per distinguere le farine di origine vegetale
    È stata avviata a Torino dall’europarlamentare cuneese Gianna Gancia la raccolta firme per la petizione “Pane al Pane”. Presentata al Parlamento europeo a luglio del 2023, si propone di “chiarire la denominazione del pane in tutti i Paesi dell'Unione europea”, con l’obiettivo di “distinguere il pane tradizionale, preparato con farine di origine vegetale, acqua, sale, agenti lievitanti e ingredienti alimentari tradizionalmente utilizzati prima del 15 maggio 1997, da varianti che utilizzano ingredienti non convenzionali, come la polvere di grilli”.
     
    “Chiamiamo le cose con il loro nome. - ha spiegato l’esponente leghista - Il pane deve essere pane, la carne deve essere carne, il miele deve essere miele. Altri prodotti non possono essere chiamati come quelli tradizionali. La petizione ‘Pane al Pane’ non intende limitare l’innovazione nel settore della panificazione, ma piuttosto garantire che i cittadini, in veste di consumatori, siano informati sulla composizione dei prodotti che acquistano per sé e per le loro famiglie”.
     
    La campagna di raccolta delle firme si svolgerà da aprile a giugno 2024; la petizione e il materiale informativo saranno disponibili presso un sito internet dedicato. “Il futuro del pane - ha concluso Gancia - è molto più di un alimento per noi: è un simbolo di identità, storia e tradizione che continua a unire le persone e a celebrare la cultura italiana. Firmare la petizione è importante”.
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Gianna Gancia - Raccolta firme - Lega - Europarlamento - Alimentazione
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK