X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Sunday 10 November 2019, 10:33

    'Prendiamo consapevolezza del problema, basta contrasti tra mondo venatorio e ambientalista'

    Confagricoltura ha inviato alle amministrazioni locali una bozza di ordine del giorno in cui si chiede di provvedere ad una serie di adempimenti per limitare i danni provocati dai selvatici, cinghiali in particolare
    'Prendiamo consapevolezza del problema, basta contrasti tra mondo venatorio e ambientalista'
    Sono numerosi i Comuni e le Unioni Montane della provincia di Cuneo che in queste settimane stanno rispondendo positivamente all’iniziativa lanciata dalla Confagricoltura che ha inviato alle amministrazioni locali una bozza di ordine del giorno da presentare e far approvare dai rispettivi Consigli in cui si chiede di provvedere ad una serie di adempimenti per limitare i danni provocati dai selvatici, cinghiali in particolare, che in trent’anni sono cresciuti di oltre il 400%. Risultato della mancata gestione delle popolazioni faunistiche secondo la Confagricoltura.
     
    La sovrappopolazione degli ungulati continua ad essere un problema enorme per gli agricoltori, per la fauna minore, per il territorio, per l’ambiente e per la sicurezza anche dei cittadini. Lo sottolinea l’organizzazione degli imprenditori agricoli che sollecita interventi risolutivi. “Purtroppo, quando ci sono gli incidenti mortali aumenta l’attenzione, così come quando gli agricoltori protestano per i danni subiti, quando la biodiversità, la salute, la sicurezza sono in pericolo – rileva Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte – ma mancano azioni risolutive. Una cosa è certa: il problema esiste e va affrontato e risolto. Chi dovrebbe agire, oltre ad essere inerte, si nasconde colpevolmente”.
     
    Confagricoltura Piemonte sottolinea che abbiamo una normativa superata che affida la gestione della selvaggina al mondo venatorio, che ha ormai messo in evidenza tutti i suoi limiti. Estraniare gli agricoltori, che ospitano la selvaggina sui loro territori, dalla sua gestione, si è rivelato un errore grandissimo.
     
    Le tante inerzie derivanti da una legislazione nazionale che demanda alle Regioni il compito di governare la materia e di intervenire e correggere le storture, hanno prodotto una situazione inaccettabile. “Dobbiamo uscire dalla sterile fase della contrapposizione tra mondo venatorio e mondo ambientalista – dichiara Ercole Zuccaro, direttore di Confagricoltura Piemonte – acquisendo tutti la consapevolezza che il problema della gestione della fauna va affrontato anche con misure che prevedano il riequilibrio delle presenze faunistiche sul territorio”.
     
    Confagricoltura Piemonte, che come detto ha coinvolto nella battaglia le amministrazioni comunali di tutta la Regione, attive sul tema ormai quotidianamente con ordini del giorno e prese di posizione, chiede il monitoraggio obbligatorio su scala regionale e nazionale delle popolazioni di ungulati e l’avvio di azioni straordinarie di prelievo, superando tutte quelle previsioni normative che limitano gli interventi. “Siamo di fronte a una vera e propria emergenza – conclude Enrico Allasia – che richiede la collaborazione di tutti gli attori, agricoltori, cacciatori, selettori, e se serve anche delle forze dell’ordine e dell’esercito per dare una risposta immediata. Occorre infine prevedere adeguati indennizzi per i danni diretti e indiretti che subiscono le aziende agricole e snellire le procedure per la valutazione dei danni e del conseguente tempestivo ristoro”.


    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - Confagricoltura - emergenza - Cinghiali
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK