X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 10 April 2020, 11:57

    'Trattenere il respiro per dieci secondi senza tossire non prova che non avete il Coronavirus'

    Un nuovo comunicato diffuso dal Ministero della Salute per confutare alcune delle 'bufale' più diffuse
    'Trattenere il respiro per dieci secondi senza tossire non prova che non avete il Coronavirus'
    Dal treno merci americano che trasporta il virus ai gargarismi con la candeggina per prevenire il contagio, passando per la disinfestazione delle città tramite aerei ed elicotteri: fin dall’inizio dell’emergenza Coronavirus i social network e le chat di WhatsApp pullulano di notizie false, altrettanto quotidianamente smentite dalle autorità e dalla comunità scientifica. Periodicamente il Ministero della Salute pubblica sul proprio sito un “vademecum” per difendersi dalle bufale, smentendo alcune delle fake news più diffuse. Ieri, giovedì 9 aprile, l’ultimo aggiornamento, che riportiamo integralmente qui di seguito.
     
    1. Il virus è sensibile all’alcol, quindi se bevo alcolici non mi ammalo di Covid-19
    Il consumo frequente di alcol o superalcolici non protegge dall’infezione da nuovo coronavirus. Gli alcolici sono nocivi per la salute e generano dipendenza. Il loro consumo non solo non protegge dal virus ma espone al rischio di sviluppare malattie serie, tra cui tumori. Per prevenire il contagio bisogna restare a casa, rispettare le misure di distanziamento sociale (almeno 1 metro di distanza dalle altre persone) e lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone o soluzione a base di alcol per almeno 40- 60 secondi.
     
    2. Il clima caldo uccide il virus. Basta mettersi al sole pieno per prevenire l’infezione
    Non esistono evidenze scientifiche che esporsi al sole, o vivere in Paesi a clima caldo, prevenga l’infezione da nuovo coronavirus. Casi di Covid-19 sono stati registrati anche in Paesi con clima caldo.
     
    3. Per difendermi dal virus posso andare in farmacia e acquistare i nuovi farmaci sperimentali
    Un farmaco prima di arrivare nelle farmacie deve aver superato diverse fasi di sperimentazione che ne testano l’efficacia, la qualità e la sicurezza seguendo procedure ben definite. Solo dopo che ha superato tutte le fasi di sperimentazione, ed ha avuto l’autorizzazione dalle autorità competenti, può essere disponibile nelle farmacie e può essere acquistato dopo prescrizione medica.
     
    4. Una volta che mi sono contagiato il nuovo coronavirus rimarrà per sempre nelle mie cellule
    Una persona che ha contratto il nuovo coronavirus può guarire completamente senza avere più tracce del virus nell'organismo. Quindi essere positivi al nuovo coronavirus non significa rimanere infetti per sempre. 
     
    5. Il coronavirus colpisce l’apparato respiratorio quindi se sono in grado di trattenere il respiro per almeno 10 secondi senza tossire vuol dire che sono sano.
    I sintomi di Covid-19 generalmente sono lievi e in questo caso non impediscono lo svolgimento di attività moderate. Inoltre il modo migliore e scientificamente dimostrato per confermare se si ha il Covid-19 è con un test di laboratorio e non mediante prove di apnea o esercizi di respirazione.
     
    6. La vitamina D protegge dall’infezione da nuovo coronavirus
    Non ci sono attualmente evidenze scientifiche che la vitamina D giochi un ruolo nella protezione dall’infezione da nuovo coronavirus.
     
    7. Per sapere se si è contagiati dal nuovo coronavirus basta pungersi un dito e guardare il colore del sangue: se anziché rosso vivo è scuro il contagio è avvenuto
    Nessuna evidenza scientifica ha correlato il colore del sangue all’infezione da nuovo coronavirus.
     
    8. Si possono fare disinfettanti fatti in casa miscelando candeggina, sale grosso e acqua
    Miscelare più prodotti fra di loro senza conoscerne gli effetti è pericoloso perchè potrebbero generarsi sostenze tossiche per contatto e per inalazione.
     
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    coronavirus
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK