X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ MonregaleseVendita case Mondovi

    GARESSIO - Monday 24 November 2025, 12:08

    A Garessio si è discusso sul futuro della sanità territoriale della valle Tanaro con l’assessore Riboldi

    Dal confronto è stato accertato, riconoscendo la condizione di area disagiata, come per ripensare i servizi pubblici sia necessario un dialogo stabile con Regione e Asl
    A Garessio si è discusso sul futuro della sanità territoriale della valle Tanaro con l’assessore Riboldi

    Venerdì 21 novembre si è svolto nella Casa dell’Amicizia di Garessio, l’incontro pubblico dedicato a “La medicina d’urgenza sul territorio: il futuro del Pronto Soccorso di Ceva”, a cui ha partecipato il consigliere regionale PD Mauro Calderoni, eletto in provincia di Cuneo.

    Con l’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi, le consigliere regionali Giulia Marro e Federica Barbero, e il presidente di “Co.Di.Ce.” Davide Prato, è stato affrontato un tema cruciale per la valle Tanaro e per l’intero territorio cuneese. Dalla serata è emerso un messaggio chiaro: “La comunità è stanca delle contrapposizioni. Oggi serve responsabilità, perché della situazione dei servizi pubblici – e della sanità in particolare – sono tutti chiamati a rispondere”.

    “Ho richiamato l’attenzione – spiega Calderoni - sul fatto che il sistema sanitario piemontese continua a reggersi grazie alla professionalità e dedizione degli operatori, ma che, allontanandosi dai grandi centri e dagli ospedali più attrezzati, cresce la preoccupazione dell’utenza. La distanza dai servizi genera fragilità e disuguaglianza, soprattutto per chi vive nelle aree montane e rurali. Per garantire dignità e qualità della vita in questi territori, la politica deve superare un’impostazione troppo urbano-centrica e correggere gli squilibri ereditati dal passato”. 

    Mauro Calderoni ha evidenziato le priorità dell’azione politica:

    • una logistica dell’emergenza più capillare e collegamenti adeguati anche per gli spostamenti sanitari ordinari;
    • ⁠il potenziamento dei servizi territoriali per una popolazione più anziana e spesso priva di reti familiari;
    • ⁠distretti sanitari più piccoli e realmente vicini ai cittadini.

    “Ho ricordato che tali criticità – ha precisato - contribuiscono al sovraccarico dei Pronto soccorso, all’aumento dei tempi d’attesa e alla rinuncia alle cure da parte di molti cittadini: nel 2024 ciò è accaduto al 9 per cento dei piemontesi. È dunque indispensabile portare a compimento la riforma territoriale, con Case e Ospedali di Comunità pienamente operativi ed efficienti”.

    “In questo quadro – sottolinea - è del tutto condivisibile quindi la forte difesa del Pronto soccorso di Ceva: la riduzione dell’orario è stata percepita come un ulteriore arretramento, in un territorio già colpito dallo spopolamento. La politica è chiamata a scegliere: accettare che le aree interne continuino a perdere abitanti e servizi, come indica la strategia attuale del governo Meloni, oppure invertire con decisione la rotta. Le valli cuneesi stanno perdendo popolazione e invecchiando rapidamente. Ogni presidio ridotto o servizio perso alimenta incertezza e spinge nuove persone a lasciare il territorio”.

    Dal confronto è arrivato un segnale netto: ripensare la sanità e i servizi pubblici in valle Tanaro richiede un dialogo stabile con Regione e Asl, riconoscendo la condizione di area disagiata e programmando interventi adeguati. “Confermo la mia totale disponibilità - conclude Calderoni - a sostenere la comunità della valle Tanaro nel confronto con la Regione Piemonte, affinché nessun territorio venga lasciato indietro”.

    c.s.
    luogo GARESSIO
     Condividi
    Tag:
    Mauro Calderoni - Valle Tanaro - Garessio - Santa - futuro - Federico Riboldi
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK