X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 13 July 2022, 10:27

    “Bene l’uso solidale dell’acqua, ma una riduzione del 20% dei prelievi non può essere attuata in Piemonte"

    Così gli assessori regionali all’Ambiente, Matteo Marnati, e all’Agricoltura, Marco Protopapa, dopo le misure confermate con l’ultima riunione dell’Osservatorio Permanente dell’Autorità di Bacino del Po
    “Bene l’uso solidale dell’acqua, ma una riduzione del 20% dei prelievi non può essere attuata in Piemonte"
    “Condividiamo il principio dell’uso solidale dell’acqua lungo tutto il corso del Po ma, rispetto alla conferma della riduzione generalizzata, del 20% su tutti i prelievi irrigui, riteniamo sia preferibile una valutazione specifica per sottobacino che tenga conto, tra le altre cose, del valore delle coltivazioni e degli impianti che rischiano di essere perduti”.
     
    Così gli assessori regionali all’Ambiente, Matteo Marnati, e all’Agricoltura, Marco Protopapa, all’esito delle misure confermate con l’ultima riunione dell’Osservatorio Permanente dell’Autorità di Bacino del Po, che si è tenuto nella giornata di ieri, 11 luglio e definite nella seduta precedente del 29 giugno.
    Una richiesta, quella della Regione Piemonte, suffragata da una approfondita valutazione del fabbisogno di acqua a scopo irriguo a partire dai dati raccolti dai consorzi piemontesi riferiti nello specifico alle colture ora in atto alla luce sia della delicata fase del ciclo vitale delle piante, sia delle previsioni di precipitazioni.
     
    “Questo approfondimento - spiegano gli assessori - ha portato a stimare, per il periodo 1-15 luglio, in oltre 360 metri cubi al secondo la portata necessaria per garantire, sebbene con iniziative straordinarie di riduzione e turnazione della risorsa idrica, un apporto irriguo giornaliero minimo sui territori di competenza dei consorzi piemontesi. Al di sotto di tale soglia non è possibile garantire non tanto l’irrigazione quanto l’esercizio stesso delle infrastrutture irrigue. Dal punto di vista tecnico, i dati, da mesi, indicano le riduzioni forzate ai prelievi che tutto il sistema piemontese patisce”.
     
    Un accenno particolare alla peculiarità delle colture del Piemonte, in particolare quella del riso che per sua natura crea un accumulo di acqua nella falda che viene poi restituita nei mesi successivi e in un’estate difficile come questa, sebbene in minor quantità, è una risorsa preziosa per dare un minimo di sollievo alla “bassa”, sia in Piemonte che a valle.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    siccità
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK