X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 24 August 2022, 11:34

    Briatore vuole 12 milioni dallo Stato per lo yacht sequestrato e messo all’asta

    Dopo 12 anni di processi l’imprenditore verzuolese è stato assolto dall’accusa di frode fiscale: ora chiede i danni. E attacca gli “sfigati” che ironizzano sul Twiga
    Briatore vuole 12 milioni dallo Stato per lo yacht sequestrato e messo all’asta
    Flavio Briatore alla riscossa, dalle spiagge del Twiga alle aule di tribunale. L’imprenditore di origini cuneesi (nativo di Verzuolo e cresciuto a Montaldo di Mondovì, dove lavoravano i genitori maestri di scuola) ha intenzione di chiedere i danni allo Stato per la confisca e successiva vendita del suo yacht.
     
    Si tratta dell’ultimo sviluppo nell’interminabile vicenda del Force Blue, l’imbarcazione dal valore stimato di venti milioni che la Guardia di Finanza aveva sequestrato al “signor Billionare” nel 2010, al largo della Spezia. Briatore era accusato per un’evasione fiscale di oltre 3 milioni sull’Iva. Secondo l’accusa originaria, l’ex manager di Formula 1 era amministratore di fatto della Autumn Sailing Limited, società con sede nelle Isole Vergini Britanniche che risultava essere proprietaria del maxi yacht. Per quattro anni avrebbe perciò simulato un’attività commerciale di noleggio che gli consentisse di utilizzare l’imbarcazione, iscritta in un Paese extracomunitario, per uso diportistico nelle acque territoriali italiane, senza versare la dovuta Iva all’importazione per 3,6 milioni di euro. Briatore era stato anche accusato di avere indebitamente goduto di agevolazioni fiscali e di aver emesso fatture per operazioni inesistenti.
     
    Insieme ad altri tre indagati (il comandante dello yacht e i due amministratori succedutisi alla guida della società) il Tribula - com’era soprannominato negli anni della gioventù cuneese - ha affrontato una lunga serie di processi dai quali è uscito, assolto in via definitiva, solo nel gennaio di quest’anno. Dopo due sentenze d’appello annullate in Cassazione (l’ultima condannava Briatore a 18 mesi), la Corte d’Appello di Genova ha assolto tutti gli imputati perché il fatto non costituisce reato. Anche la procura generale in quell’occasione aveva chiesto l’assoluzione e la revoca della confisca. Nel frattempo, però, il Force Blue era già stato venduto all’asta: se lo è aggiudicato non più tardi di un anno fa l’ex patron della Formula 1 Bernie Ecclestone, per sette milioni. Il tribunale, su segnalazione del custode giudiziario, aveva deciso per la vendita a fronte di un rischio di degrado del 78esimo superyacht più grande al mondo.
     
    Briatore ha già incassato i proventi dell’asta giudiziaria ma adesso pretende altri 12 milioni di euro, ovvero la differenza tra quanto ottenuto e il valore di mercato dello yacht (circa 20 milioni, appunto), stimato a suo tempo da una perizia del tribunale di Genova. In questi giorni i suoi legali - tra i quali figura il noto penalista romano Franco Coppi - stanno preparando il ricorso: la tesi è che il tribunale avrebbe dovuto attendere il giudizio della Cassazione prima di procedere all’asta e quindi lo Stato dovrebbe versare una compensazione. In caso di rigetto di tale richiesta, è pronta una causa civile di risarcimento danni contro lo Stato.
     
    L’ex imputato, però, non cerca rivalsa solo contro i giudici. In questi giorni ha fatto discutere un suo video, filmato all’indomani della tromba d’aria che ha devastato Forte dei Marmi e la riviera versiliana, provocando la morte di due persone. A farne le spese è stato anche il Twiga, lo stabilimento balneare di lusso che Briatore gestisce insieme a un’altra cuneese illustre, Daniela Santanchè. “Leggendo i commenti sui social abbiamo fatto felici un mucchio di persone” ha ironizzato l’imprenditore, polemico nei confronti di “rancorosi e sfigati” che ci hanno scherzato sopra: “Il Twiga dà lavoro a centocinquanta persone e un indotto milionario all’area. Voglio essere solidale con tutti i bagni di Forte e della Versilia perché tutti hanno subito danni enormi”. In ogni caso, i dipendenti hanno lavorato a tempo di record e già lo scorso fine settimana i bagni erano riaperti. Per la gioia di Briatore e dell’amica Santanchè, anche lei apparsa sconfortata in un video all’indomani della tromba d’aria. Qualcuno sui social ne ha approfittato per ricordare i tempi non lontani in cui la parlamentare di Fratelli d’Italia stigmatizzava i cortei per il clima definendoli “una buffonata”: “Chissà se avrà cambiato idea” si sono chiesti in molti.
    Andrea Cascioli
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Daniela Santanchè - fisco - Flavio Briatore - processo - frode
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK