X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Tuesday 11 August 2020, 11:04

    ‘Che fine hanno fatto i rimborsi previsti per i pendolari delle Ferrovie?’

    I comitati piemontesi chiedono delucidazioni sugli abbonamenti non utilizzati nei mesi dell’emergenza: ‘È inaccettabile. Le biglietterie non sanno cosa rispondere’
    ‘Che fine hanno fatto i rimborsi previsti per i pendolari delle Ferrovie?’
     
    Si sono rivolti agli organi ed enti competenti i rappresentanti dei pendolari piemontesi per chiedere delucidazioni in merito ai rimborsi sugli abbonamenti ferroviari nei mesi dell’emergenza Covid-19.
     
    Nella lettera del Coordinamento per la Mobilità Integrata e Sostenibile, del quale fa parte anche il Comitato Gruppo Pendolari Cuneo-Torino organizzato da Claudio Menegon, si fa presente che ad oggi non sono state ancora emanate le disposizioni per rendere attivi i rimborsi, nonostante quanto previsto dall’articolo 215 del Dpc: “La situazione, a parer nostro, è abbastanza stucchevole, e in questi mesi ha creato disagi ai pendolari, a causa anche di informazioni errate date dalle biglietterie, quelle poche aperte, con conseguenti perdite di denaro causa mancato inutilizzo degli abbonamenti”.
     
    Inizialmente i mesi previsti per il rimborso erano marzo, aprile e maggio, e le prime indicazioni prevedevano che tali rimborsi potevano essere erogati tramite voucher o prolungamento della validità degli abbonamenti stessi. Sul sito di Trenitalia, spiegano i rappresentanti dei comitati, era presente un modulo che sembrava indicato solo per i biglietti singoli e non per gli abbonamenti, in biglietteria invece non verrebbero tuttora fornite indicazioni poiché mancano le disposizioni: in alcuni casi, a chi voleva restituire l’abbonamento per recuperare i mesi non ancora utilizzati, sarebbe stato detto che “in caso di restituzione non si avrebbe più avuto diritto a richiedere il rimborso dei mesi Covid-19, questo in contraddizione con quanto riportato dall’articolo 215”. Tale problematica, si fa rilevare, era già stata oggetto di una precedente segnalazione all’assessorato Trasporti della Regione Piemonte e alla direzione regionale di Trenitalia, dove si protestava per il disagio e la confusione creati dallo stallo e per l’“inaccettabilità dell’eventuale diniego di rimborso dopo restituzione dell’abbonamento”. In risposta, l’ufficio comunicazioni dell’assessorato aveva fatto sapere di confidare in una rapida soluzione.
     
    “È assolutamente necessario - insistono i pendolari - che venga fatta chiarezza e vengano date precise disposizioni per i rimborsi dovuti e previsti dal decreto. Tali disposizioni devono essere chiare sia per chi si recherà in biglietteria sia per chi vorrà utilizzare la modalità online, e questo deve essere valido per tutti i vettori del trasporto pubblico interessati”.
     
    Il ritardo è già notevole, aggiungono, poiché sono passati quasi tre mesi da quando è stato emanato il decreto e non è stata ancora trovata una soluzione adeguata: “Sappiamo che alcuni vettori si stanno organizzando per il rimborso tramite voucher a partire da settembre, ma per alcune tipologie di abbonamenti, vedi Formula, la modalità di applicazione è ancora in fase di concertazione”.
     
    “Non sappiamo a chi sia da attribuire la responsabilità di tale ritardo, sicuramente vi sono state, e probabilmente vi sono ancora, varie problematiche da risolvere, ma ne sollecitiamo una pronta soluzione a beneficio di tutta l’utenza” conclude il Co.M.I.S.
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Treni - Piemonte - regione - trasporti - Ferrovia - Pendolari - Trenitalia
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK