X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ MonregaleseVendita case Mondovi

    MONDOVÌ - Thursday 12 January 2017, 10:01

    Commemorazione della battaglia di Nowo Postojalowka

    Il patrocinio della Provincia di Cuneo per le celebrazioni Ana
    Commemorazione della battaglia di Nowo Postojalowka
    Anche la Provincia di Cuneo aderisce alle iniziative in ricordo della battaglia di Nowo Postojalowka dove si consumò, nella steppa russa del gennaio 1943, il sacrificio degli alpini cuneesi. L’Associazione Nazionale Alpini, sezione di Mondovì, ha organizzato una grande manifestazione con la partecipazione di alpini provenienti dl Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e dalla Toscana. L’evento che ha il patrocinio del Ministero della Difesa, della Regione Piemonte e della Provincia di Cuneo, viene realizzato a Mondovì dal 12 al 15 gennaio 2017.
     
    La Divisione Alpina Cuneense partita nel luglio 1942 arrivò a Nowo Postojalowka in fase di ripiegamento  dalle posizioni che occupava sul fiume Don,  a causa dello sfondamento dei sovietici nel settore tenuto dall’Armata Romena-Ungherese. Qui la divisione male armata, già provata dalla fatica e dalla fame, si trovò a combattere contro un nemico superiore di numero e di armi per aprirsi un varco verso casa. Nella battaglia vennero praticamente annientati gli alpini del Saluzzo, del Ceva, del Borgo San Dalmazzo e del Dronero e del Mondovì e qui inizio il calvario dei superstiti che continuarono ad avanzare combattendo praticamente fino al 27 gennaio 1943, quanto la cattura del Generale Battisti e degli ufficiali al suo comando, ne segnò in pratica la fine. La gloriosa Divisione Alpina Cuneense ebbe il doloroso primato delle perdite. Quasi 14 mila fra ufficiali, sottufficiali, alpini morirono o furono dichiarati dispersi in terra di Russia, dei quali quasi 6 mila erano nati nella provincia di Cuneo.
     
    Giovedì sera 12 gennaio la presentazione della manifestazione con la proiezione del film “I Girasoli” al Cinema Teatro Bertola. Venerdì 13 inaugurazione della mostra storica presso l’ex Chiesa di Santo Stefano curata dall’Ana e dalla Regione Militare Nord di Torino che sarà presentata presso la sale polivalente della stazione della Funicolare a Valle. Sabato mattina al Teatro Baretti incontro per gli alunni delle scuole superiori con l’intervento del Colonnello Antonio Zerrillo della Regione Militare Nord che illustrerà la Campagna di Russia e ricorderà – negli anni del centenario – anche la Prima Guerra Mondiale. Seguirà l’intervento di Donatella Ansaldi del Corpo Ausiliario delle Forze Armate della Croce Rossa Italiana sul tema “Il ruolo nel primo e secondo conflitto mondiale”. Al pomeriggio concerto in Mondovì Breo della Fanfara alpina Sezionale, della Fanfara Alpina Monregalese e della Fanfara Alpina della Valle Bormida. In serata spettacolo “Bello far l’Alpin ma scomodo…” curato dalla Compagnia CanzonEteatro. Domenica 15 gennaio, dopo l’arrivo del Labaro Nazionale e del Presidente nazionale Sebastiano, cerimonia ufficiale a cui sono invitati tutti i sindaci della provincia di Cuneo. Informazioni alla sede Ana via Beccaria, 13 a Mondovì (telefono 0174-42955 martedì mattina, giovedì sera e sabato mattina).
    c.s.
    luogo MONDOVÌ
     Condividi
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK