X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Tuesday 09 August 2022, 14:43

    Covid, i dati del Piemonte si confermano tra i migliori in Italia

    L'aggiornamento da parte della Regione: valori ampiamente sotto le soglie di allarme
    Covid, i dati del Piemonte si confermano tra i migliori in Italia
    Il valore del Piemonte, con un’incidenza di 351.3 casi ogni 100.000 abitanti (diagnosi settimana 1-7 agosto), a fronte del valore nazionale di 448.6 si conferma il più basso in Italia insieme alla Lombardia.
     
    L’occupazione dei posti letto ordinari alla data dell’8 agosto si attesta al 7,2% (il valore nazionale è al 14,1%) e quella delle terapie intensive all’1,9% (il valore nazionale è 3,4%), mentre la positività dei tamponi è al 7,7%.
     
    CONFERMATA LA DOMINANZA DI OMICRON5
     
    Dai dati diffusi da Arpa, gli esiti delle analisi di sequenziamento delle acque reflue su campioni prelevati il 1°agosto luglio nei depuratori di Castiglione Torinese, Cuneo, Alessandria e Novara evidenziano la dominanza di Omicron5 e la presenza con basse frequenze di mutazioni alla sottovariante BA.5.2.1 e solo su Alessandria una mutazione a bassa frequenza della variante BF.4 (BA.5.2.1.4).
     
    Per quanto riguarda la sottovariante di Omicron 4 si continuano a rilevare mutazioni specifiche.
     
    Nelle prossime settimane il laboratorio di Virologia Ambientale monitorerà l'evolversi della situazione anche per quanto riguarda nuove sottovarianti di Omicron, come BA.2.12.1 e BA.2.75 che non sono state rilevate nei depuratori in questa settimana.
     
    VACCINAZIONI
     
    Il Piemonte continua ad essere in testa per la somministrazione delle quarte dosi (fonte: Covid-19 vaccini open data / lab24 il sole24ore) con oltre 360.000 dosi somministrate alle platee autorizzate a livello nazionale che hanno già maturato i tempi necessari per la quarta dose (immunocompromessi, over80, ospiti Rsa, fragili over60 con specifiche patologie, over60 e fragili over12).
     
    Nelle farmacie dal 26 aprile sono state somministrate quasi 13.000 quarte dosi e le prenotazioni sono circa 2.900.
     
    FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE
     
    In Piemonte nel periodo 1- 7 agosto i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 2.145. Suddivisi per province: Alessandria 219, Asti 124, Biella 89, Cuneo 255, Novara 177, Vercelli 90, VCO 57, Torino città 394, Torino area metropolitana 663. In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 15.012 (-5286, - 26% rispetto alla settimana precedente). Questa la suddivisione per province: Alessandria 1533 (-708), Asti 869 (-314), Biella 626 (-144), Cuneo 1783 (-440), Novara 1.242 (-435), Vercelli 630 (-191), VCO 399 (-143), Torino città 2759 (-1040), Torino area metropolitana 4.644 (-1808).
     
    INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI
     
    Nella settimana 1-7 agosto l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 351.3, in netto calo (-26%) rispetto ai 475 della settimana precedente.
     
    Si tratta della terza diminuzione consecutiva dopo sei settimane in cui la curva era stata in rialzo. Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 294 (-24%). Nella fascia 25-44 anni è 352.5 (-31%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 399.4 (-26,9%). Nella fascia 60-69 anni è 434.7 (-20,5%). Tra i 70-79 anni è 417.3 (-24,6%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 309 (-20,6%).
     
    INCIDENZA DEL CONTAGIO NELLE FASCE DI ETÀ SCOLASTICHE
     
    In età scolastica, nel periodo 1-7 agosto, l’incidenza rispetto alla settimana precedente è in calo in tutte le fasce di età. Nella fascia 0-2 anni l’incidenza è di 296.4 (-12,6%). La fascia di età 3-5 anni registra un’incidenza di 137.8 (-39,2%). Nella fascia tra i 6 ed 10 anni l’incidenza è 185.6 (-23,6%). Nella fascia 11-13 anni l’incidenza è 199.9 (-36,2%). Nella fascia tra i 14 ed i 18 anni l’incidenza è 211.6 (-27,4%).
     
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Covid
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK