X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 08 October 2021, 13:49

    Crescita PIL, Bergesio (Lega): “Ora il Governo deve impegnarsi a rendere stabili questi risultati"

    Il commento del senatore cuneese alla nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza
    Crescita PIL, Bergesio (Lega): “Ora il Governo deve impegnarsi a rendere stabili questi risultati"
    “La nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza conferma che la crescita del Pil del primo trimestre 2021 è nettamente superiore alle aspettative e che la nostra economia continua a crescere. Attesta quindi il buon lavoro svolto da questo Governo che tuttavia ora deve impegnarsi a rendere stabili questi risultati. Per questo, come chiede la Lega, “no” a nuove tasse e patrimoniale che potrebbero pregiudicare le prospettive finalmente positive di crescita del nostro Paese”. Così il Senatore Giorgio Maria Bergesio, Lega-Salvini Premier, commenta quanto certificato dalla recente nota di aggiornamento del Def. 
     
    La nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza (Nadef), approvata a larga maggioranza in Senato, ha rivisto al rialzo le previsioni economiche e di finanza per l’anno in corso. I dati economici registrano che la crescita del prodotto interno lordo nel primo semestre del 2021 è nettamente superiore alle aspettative e gli indicatori fanno ritenere che il terzo trimestre registrerà un aumento del prodotto, nonostante la situazione economica appaia ancora fortemente influenzata dalla situazione sanitaria.
     
    “L’economia italiana è stata l’unica tra quelle europee a segnare una marginale ripresa già nel primo trimestre dell’anno ed un’espansione superiore alla media europea nel trimestre successivo (2,7 rispetto al 2,2%)”, prosegue Bergesio. “Tra i pericoli da scongiurare, la prima sfida è quella dell’aumento del costo delle materie prime, su cui il Governo è chiamato ad intervenire con decisione”, afferma il Senatore Bergesio, che spiega: “L’aumento della domanda ha causato un aumento dei prezzi delle materie prime, portando i prezzi alla produzione dell’industria ad un incremento del 10,4%, ed un aumento dei prezzi dei generi alimentari che arriva al 40%, con un aumento del tasso d’inflazione del 2%”.
     
    “Le prospettive di ulteriore recupero del Pil – dice ancora Bergesio - sono legate all’evoluzione della pandemia e della domanda mondiale, ma anche alle carenze di materiali e ai forti aumenti dei prezzi dell’energia registrati negli ultimi mesi”. In Italia la previsione del Governo di crescita annuale del Pil per l’anno in corso è del 6% rispetto al 4,5% del quadro programmatico del Def 2021, mentre le prospettive per il 2022 sono moderatamente ridimensionate rispetto alle previsioni: 4,2% anziché 4,8%.
     
    “Altra ottima notizia riguarda il debito pubblico – spiega il Senatore -. La proiezione evidenzia una discesa del rapporto tra debito lordo e Pil dal 155,6% del 2020 al 153,5 per cento di quest’anno: un risultato molto positivo in confronto al 159,8 per cento previsto nel Def. Inoltre il rapporto scenderebbe ancora di 10 punti nel prossimo triennio, arrivando al 143,3% nel 2024”.
     
    L’impostazione della politica di bilancio resterà espansiva, affinchè Pil e occupazione recuperino non solo la caduta rispetto ai livelli del 2019 ma anche la mancata crescita rispetto a quanto previsto prima della crisi. Si punterà perciò alla riforma della pubblica amministrazione per migliorare l’efficacia delle misure per favorire l’ottimizzazione dei servizi e l’incremento della produttività.
     
    “Altrettanto fondamentale proseguire nel percorso di riforma in materia di giustizia – puntualizza Bergesio -. Il Governo dovrà ora impegnarsi a consolidare la crescita del PIL indirizzando le risorse del bilancio verso investimenti e spese per ricerca, innovazione, istruzione e sanità, e adottando misure per economia e lavoro. Tra queste il potenziamento del sistema degli ammortizzatori sociali, con lo snellimento delle procedure di erogazione, Inoltre occorrerà agevolare l’ingresso o il reinserimento nel mondo del lavoro, prorogare i vari bonus edilizi tra cui il superbonus 110%, e proseguire nell’azione di contrasto del caro-energia”.
     
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Giorgio Bergesio
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK