X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Sunday 01 August 2021, 08:27

    Decreto Legge reclutamento Pubblica Amministrazione, Bergesio: "Importante passo avanti"

    Il senatore della Lega entusiasta: "Consentirà al pubblico di far fronte a quanto previsto dal PNRR”.
    Decreto Legge reclutamento Pubblica Amministrazione, Bergesio: "Importante passo avanti"
    Via libera del Senato al DL reclutamento Pubblica Amministrazione 80/2021. Il decreto è stato approvato in prima lettura al Senato, e deve ancora passare al vaglio della Camera per essere convertito in legge entro l’8 agosto. E’ volto a rafforzare la capacità amministrativa delle Pubbliche Amministrazioni ai fini dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. 
     
    “Permetterà alle Pubbliche Amministrazioni di mettere in atto quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, provvedimento che consentirà al nostro Paese e alla nostra economia finalmente di ripartire”, spiega il Senatore della Lega Giorgio Maria Bergesio.
     
    Tre i pilastri del provvedimento: governance, semplificazioni e reclutamento di personale attraverso percorsi veloci e trasparenti.
     
    “Consentirà anche una riqualificazione del personale pubblico in tempi brevi, con l’immissione di nuove competenze, tecniche e gestionali – prosegue il Senatore Bergesio -. Le parole d’ordine sono merito, trasparenza, opportunità, valutazione e monitoraggio. E rappresenta un’opportunità per i nostri giovani”.
    Il documento inciderà su vari ambiti: dai contratti di apprendistato per la formazione dei giovani diplomati alle modalità per l’assunzione a tempo di tecnici e figure specializzate che andranno sia nelle strutture della governance nel Piano sia a supporto degli enti locali. Verrà inoltre istituito il Portale del reclutamento, nuova porta d’accesso alle PA. Circa 24.000 i posti annunciati dal Ministro Brunetta in seguito alla nuova normativa. E, in aggiunta, il decreto prevede che si assumano 500 persone immediatamente con un concorso rapido, per coordinare, attuare e controllare il PNRR. Verrà inoltre istituito un Piano unico Integrato per la Nuova Amministrazione, documento unico di programmazione.
     
    “La Lega è intervenuta per migliorare il testo sotto molti aspetti, come quello della mobilità senza previo assenso per i dipendenti degli enti locali - commenta il Senatore Bergesio -. In seguito alla mitigazione della norma proposta dal nostro partito, è sempre richiesto l’assenso dei dipendenti per gli enti fino a 100 addetti e poi, in percentuale, paletti più stringenti, mobilità dopo subentro di nuovi dipendenti e periodo di affiancamento. Proposto dalla Lega ed approvato, anche il punto relativo al reclutamento dei segretari comunali.
     
    Bergesio spiega: “E’ un passo importante per assicurare la piena operatività dei Comuni, che d’ora in poi possono procedere al reclutamento di segretari comunali per coprire tutti i posti rimasti vacanti l’anno precedente. Fino ad oggi avevano un limite dell’80%. Ed inoltre si estende da 12 a 24 mesi la possibilità per i piccoli Comuni di sopperire alla mancanza del segretario attraverso l’individuazione temporanea, tra il personale in servizio avente i requisiti, di un vicesegretario”.
     
    Tra le altre proposte della Lega inserite nel documento anche la velocizzazione delle procedure di assunzione a tempo determinato, la trasparenza de risultati, l’anticipo della pubblicazione del Piano da parte delle PA ad inizio anno, non alla fine, maggiori risorse per gli incarichi conferiti dagli enti locali a professionisti, la proroga fino al 2024 per le assunzioni a tempo indeterminato senza esperire preventivamente procedure per accelerare le assunzioni mirate e il ricambio generazionale, la possibilità anche per i Comuni in ritardo con i Bilanci di assumere personale per il PNRR, il differimento del Piano integrato al 31 gennaio.
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Giorgio Bergesio
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK