Dissesti tra Torre Mondovì e Pamparato, la Provincia ha redatto un progetto di fattibilità per intervenire - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero

    Home \ Attualità \ Monregalese

    TORRE MONDOVÌ - mercoledì 08 gennaio 2020, 10:18

    Dissesti tra Torre Mondovì e Pamparato, la Provincia ha redatto un progetto di fattibilità per intervenire

    Investimento di 200 mila euro per la sistemazione di fenomeni erosivi (località Bagnaschino) e crollo del muro d’ala (ponte Desnì)

     
    Gli ingenti danni alla viabilità provinciale causati dalle intense piogge di fine novembre 2016, che hanno provocato numerosi dissesti di natura idrogeologica e idraulica, hanno anche determinato la dichiarazione di stato di emergenza. A partire da questa situazione la Provincia di Cuneo sta intervenendo su tutto il territorio per il ripristino e la messa in sicurezza delle strade danneggiate. Tra queste  la provinciale 164, nel tratto da Torre Mondovì a Pamparato, ha subito gravi danni da parte del torrente Casotto che ha scalzato muri di sostegno stradale e muri d’ala dei ponti. I principali dissesti si sono verificati nei pressi delle progressive km 1+600 (località Bagnaschino – fenomeni erosivi) e km 3+600 (ponte Desnì – crollo del muro d’ala di valle in sinistra orografica).
     
    Nelle settimane successive all’evento eccezionale, è stata redatta dall’Ufficio Tecnico della Provincia e successivamente appaltata, una perizia di intervento mirata a garantire la transitabilità della provinciale 164 in corrispondenza del Ponte Desnì, mediante la realizzazione di una scogliera in massi ciclopici in provvisoria sostituzione del muro d’ala crollato, nell’ambito della realizzazione di interventi definitivi di ripristino del muro d’ala e della carreggiata con idonee opere di sostegno.
     
    Al momento, essendo stato recentemente ufficializzato il finanziamento apposito da parte della Regione Piemonte, l’Ufficio Progettazione del Reparto di Mondovì ha redatto un progetto di fattibilità tecnica ed economica per interventi di sottomurazione e ripristino difese opere d’arte lungo la provinciale 164 Torre Mondovì – Pamparato per un totale di 250 mila euro, di cui 172.500 per lavori a base di gara (compresi gli oneri della sicurezza) e 77.500 euro per somme a disposizione dell’amministrazione. I lavori consisteranno nella realizzazione di protezioni spondali e sottomurazioni delle opere di sostegno scalzate dal torrente Casotto in località Bagnaschino e nel consolidamento della scogliera in massi ciclopici con funzione di muro d’ala del ponte Desnì.
     
     
     
    Redazione
    TORRE MONDOVÌ
    Tag:
    Provincia di Cuneo - Regione Piemonte - viabilità - provinciale - Ufficio tecnico - Ponte Desnì
     Tweet
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Varie
    • Rubriche
    Redazione

    Via Po, 2
    12022 Busca (CN)
    Cell. +39 377.0890906
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Vendita case a cuneo
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

    Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
    OK