X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Monday 17 May 2021, 11:37

    Disturbi alimentari e comportamentali, emergenza tra i giovani: "Problemi in età sempre più precoce"

    Un documento sottoscritto da 188 neuropsichiatri infantili di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta per evidenziare la situazione: "Ci mancano le risorse per affrontare questa crisi"
    Disturbi alimentari e comportamentali, emergenza tra i giovani: "Problemi in età sempre più precoce"
    Ben 188 neuropsichiatri infantili di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta hanno firmato un documento per mettere in evidenza l'emergenza che riguarda bambini e ragazzi, iniziata prima della pandemia ed esplosa con l'emergenza sanitaria. Molti giovanissimi arrivano infatti in ospedale per gravi disturbi alimentari o del comportamento. Servono, dicono i professionisti, una rete, risorse e strutture adeguate per affrontare il problema.
     
    Spiega Elisa Colombi, responsabile del reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’Asl CN2: “Questo documento vuole portare consapevolezza sulla crisi che stiamo vivendo, iniziata prima della pandemia e che poi si è rapidamente aggravata. Sono aumentate le richieste di visite urgenti, così come gli accessi in Pronto Soccorso e i ricoveri. I ragazzi arrivano da noi in età sempre più precoce: se prima i problemi emergevano intorno ai 16 anni, oggi si presentano già dai 10-11 anni. I sintomi riguardano più aree: alcuni non mangiano, oppure si tagliano, altri utilizzano sostanze. Serve una rete che preveda adeguate risorse per i servizi di neuropsichiatria infantile”. 
     
    “Purtroppo questa filiera al momento è carente e non in grado di rispondere completamente a questi bisogni”, commenta Franco Fioretto, responsabile di Neuropsichiatria Infantile per l’Asl CN1: “Mancano posti letto, strutture di accoglienza extra ospedaliere, risorse per una presa in carico ambulatoriale sul territorio”.
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Salute
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK