X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Sunday 07 January 2024, 16:23

    Il 7 gennaio è la Giornata del Tricolore: 226 anni fa nasceva la bandiera italiana

    Paolo Radosta, coordinatore cuneese di Nazione Futura: “Un simbolo d’amore e di fiducia, per ricordarci sempre da dove provengono i nostri valori e le nostre idee”
    Cafiero Filippelli, Il tricolore, 1920
    Cafiero Filippelli, Il tricolore, 1920
    Riceviamo e pubblichiamo:
     
    Gentile Direttore,
       quella del 7 gennaio è una giornata importante per il nostro Paese, cosiddetta Giornata del Tricolore nella quale si celebrano i natali della nostra bandiera nazionale.
     
    Nata a Reggio Emilia nel 1797, ai tempi della Repubblica Cispadana di napoleonica memoria, in questi 226 anni ha accompagnato e ispirato il cammino del popolo italiano.
     
    Consacrata nella Costituzione, la Bandiera è il simbolo dell’Unità nazionale, racchiude i valori di libertà, solidarietà ed uguaglianza sui quali si fonda la nostra Patria e incarna quello straordinario patrimonio storico, culturale e identitario che universalmente viene riconosciuto all’Italia.
     
    Nel mondo il Tricolore rappresenta lo spirito di sacrificio e la capacità di donarsi al prossimo dei nostri militari impegnati nelle missioni di pace, è la bandiera che i nostri diplomatici tengono alta nella difesa dell’interesse nazionale, sono i colori che i nostri connazionali all’estero hanno nel cuore e che mettono in ogni cosa che fanno.
     
    In un famoso quadro del 1920 Cafiero Filippelli dipinge una donna intenta a rammendare un Tricolore. Un’immagine straordinaria, metafora del nostro impegno quotidiano. Ricucire ciò che è strappato, riannodare i fili del nostro stare insieme, riscoprirsi comunità: è questa la strada che intendiamo seguire per liberare le energie migliori della Nazione e rendere l’Italia ancor più protagonista in Europa e nel mondo.
     
    Nazione Futura, associazione culturale e think-tank dei conservatori italiani, tramite il coordinatore Paolo Radosta, invita tutte le famiglie ad esporre con orgoglio la nostra bandiera dai balconi o dalle finestre. Un simbolo d'amore e di fiducia, per ricordarci sempre da dove provengono i nostri valori e le nostre idee.
     
     
    Paolo Radosta
    coordinatore di Nazione Futura
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    celebrazione - bandiera - Tricolore - Paolo Radosta - Nazione Futura
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK