X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 24 November 2021, 08:27

    "In Italia nell'ultimo anno è stata uccisa una donna ogni tre giorni"

    Le riflessioni di Rosita Serra, portavoce di Democratiche Cuneo, in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
    "In Italia nell'ultimo anno è stata uccisa una donna ogni tre giorni"
    Riceviamo e pubblichiamo.
     
    Ogni anno la Giornata internazionale per l’eliminazione della la violenza contro le donne chiede a donne e uomini di ricordare, con tante manifestazioni ed eventi, che la violenza e il femminicidio continuano a rappresentare uno dei più tragici fenomeni di massa. In Italia, la normativa in materia è ritenuta tra le migliori d’Europa e recentemente sono state introdotte utili novità. Dalle norme Antistalking, al Codice rosso che abbrevia i tempi di intervento della Magistratura e rafforza le pene contro questi reati, oltre che contro il Revenge porn, cioè la diffusione di foto e video a contenuto sessualmente esplicito di una persona senza il suo consenso.
     
    Le leggi sono necessarie ma non sufficienti: in Italia, nell’ultimo anno è stata uccisa una donna ogni tre giorni, e sta aumentando anche il numero dei figli vittime della violenza, quasi sempre paterna. Dunque è chiaro che la repressione non basta. Fondamentali sono anche la condanna sociale, culturale e psicologica di considerazioni quali “se la sono cercata” o “bisogna anche comprendere le ragioni del violento”. Affermazioni brutali e già di per sé violente. Ragionamenti perlopiù maschili. Una indagine della Commissione di inchiesta del Senato della Repubblica, condotta su 200 casi di femminicidio tra il 2017 e il 2019, mostra che nel 65% dei casi le donne non denunciano le violenze subite e neppure lo dicono alle amiche.
     
    Ciò accade perché temono di non essere credute, in famiglia come dalle Forze dell’ ordine. O ancora perché i Tribunali non sempre rispettano il dolore delle vittime, negli interrogatori e nei dibattiti in aula, e addirittura in taluni casi tolgono i figli alle madri pur in presenza di padri violenti e condannati. Se nel nostro ordinamento giudiziario, solo dal 1996 lo stupro è passato da reato contro la morale a reato contro la persona, questo significa che la sua gravità è stata riconosciuta da pochi anni. E rimanda ad un ritardo culturale che ancora oggi riguarda il nostro Paese. Se ci chiediamo dove è necessario intervenire ora, la risposta è anche nel rafforzamento delle campagne di comunicazione e di informazione e formazione, a partire dall’educazione familiare e dalle scuole; è nella trasformazione della cultura diffusa del Paese, promuovendo il pensiero e la pratica della parità e dell’educazione al sentimento, sradicando nella società, nel lavoro e nella famiglia l’asimmetria dei rapporti di potere tra uomo e donna. Contro il patriarcato. Contro la tradizione e l’abitudine del dominio e della sopraffazione dell’uomo sulla donna. E sostenendo economicamente il lavoro dei Centri antiviolenza e delle Associazioni che stanno dalla parte e accolgono e aiutano le donne che subiscono o sono minacciate da qualsiasi forma di violenza . E intanto, ancora volta e sempre di più, impegniamoci a diffondere il NUMERO 1522 ANTI VIOLENZA E STALKING, SERVIZIO GRATUITO, ATTIVO 24 ORE SU 24, di modo che tutte e tutti lo conoscano e lo divulghino perché chi ne possa aver bisogno sappia a chi rivolgersi.
     
    Rosita Serra, Portavoce Democratiche Cuneo
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    donne
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK