X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Monday 05 August 2024, 10:59

    In Italia si disperde lungo la rete idrica il 42 per cento dell'acqua immessa (ma la Granda va meglio)

    La provincia di Cuneo, pur essendo una delle peggiori in Piemonte, spreca "solo" il 31,5 per cento dell'acqua. Lo studio basato su dati Istat
    In Italia si disperde lungo la rete idrica il 42 per cento dell'acqua immessa (ma la Granda va meglio)
    In Italia ogni 100 litri di acqua immessa nella rete per usi civili ne arrivano all’utente poco meno di 58: gli altri 42 (pari a un valore assoluto di 3,4 miliardi di metri cubi) si perdono lungo la rete idrica che in molte parti del Paese è datata e in cattivo stato di salute. I numeri emergono da uno studio della Cgia di Mestre, recentemente pubblicato, basato sui dati Istat relativi al 2022. Nette le differenze a livello territoriale: si va dal 71% di dispersione della provincia di Potenza al 9,2% della provincia di Como, la più “virtuosa”.
     
    A livello regionale il dato peggiore è quello della Basilicata, con una dispersione del 65,5%, il migliore quello dell’Emilia Romagna (29,7%). Il Piemonte si attesta al 35,4%. I livelli maggiori di dispersione lungo la rete idrica si registrano nelle regioni del sud: “In un periodo in cui nel Mezzogiorno non piove dallo scorso inverno e le temperature in questi mesi estivi hanno raggiunto livelli spaventosamente elevati, avere in questa ripartizione geografica una dispersione superiore al 50 per cento dell’acqua potenzialmente utilizzabile è un vero e proprio delitto”, si legge nel rapporto.
     
    In provincia di Cuneo si disperde lungo la rete il 31,5% dell’acqua immesso. La provincia migliore del Piemonte è Asti (19,2%), seguita da Vercelli (22,2%), Torino (25,6%), Alessandria (28,9%), Biella (30,7%), Novara (31,5%, come Cuneo) e Verbania (43%). 
     
    Prosegue ancora il rapporto: “I nostri consumi idrici totali ammontano a 40 miliardi di metri cubi all’anno. Di questi, il 41 per cento è in capo all’agricoltura (16,4 miliardi di metri cubi), il 24 per cento viene impiegato per usi civili (9,6 miliardi di metri cubi), il 20 per cento per l’industria (8 miliardi di metri cubi) e il 15 per cento per produrre l’energia elettrica (6 miliardi di metri cubi). Purtroppo, siamo il Paese più ‘idroesigente’ d’Europa; seguono a distanza la Spagna (poco più di 30 miliardi di metri cubi) e la Francia (quasi 27 miliardi di metri cubi). Sia in agricoltura che nell’industria siamo il Paese che registra i consumi idrici più elevati in UE”.
     
    QUI maggiori approfondimenti.
     
    a.d.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    acqua
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK