X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 09 March 2022, 08:54

    Inglobare i Serd nei Dipartimenti di Salute Mentale, la Regione ci pensa

    Lo ha detto l'assessore regionale alla Sanità Luigi Icardi rispondendo in question time a Monica Canalis (PD). Critiche da quest'ultima: "Un’operazione senza giustificazioni scientifiche"
    Inglobare i Serd nei Dipartimenti di Salute Mentale, la Regione ci pensa
    Quali misure la Regione intende attuare per garantire l’autonomia tecnico-gestionale e potenziare i SER.D (Servizi pubblici per le dipendenze patologiche) del Piemonte? Questo l’oggetto del question time che la consigliera Pd, Monica Canalis, ha rivolto alla Giunta regionale del Piemonte, nell’ambito delle interrogazioni a risposta immediata in Consiglio regionale.
     
    “L’epidemiologia dei disturbi mentali e da dipendenza evidenzia una correlazione sempre più stretta fra i due fenomeni che richiede sempre maggiori sinergie e un utilizzo integrato delle risorse. - ha evidenziato l’assessore alla Sanità Luigi Icardi in una nota scritta - Al momento stiamo valutando l’accorpamento dei due  dipartimenti. Tale modello favorisce coordinamento  e omogeneizzazione delle attività nonché il superamento delle difficoltà legate al reperimento di personale. Un percorso alternativo potrebbe essere la costituzione di dipartimenti integrati Salute mentale-Dipendenze che, pur mantenendo una loro specificità, favorirebbe azioni comuni per gestire bisogni complessi e un efficace coordinamento delle risorse”.
     
    “La Giunta Cirio - ha dichiarato Canalis - vuole inglobare i Serd nei Dipartimenti di salute mentale col solo scopo di fondere i budget e il personale. Un’operazione senza giustificazioni scientifiche, sulla pelle di 21.000 pazienti. Nelle Regioni in cui i due Dipartimenti sono stati inglobati si è assistito a una restrizione dell’assistenza alle persone affette da dipendenza. Insensato sacrificare sull’altare del risparmio un modello di cura consolidato nel tempo, in barba alle direttive ministeriali e alle società scientifiche”.
     
    I Servizi pubblici per le dipendenze (SER.D) sono i servizi pubblici per le dipendenze patologiche del Sistema Sanitario Nazionale, istituiti dalla legge 162/1990. Sono organizzati all’interno delle ASL piemontesi sotto forma di Dipartimenti per le Patologie da Dipendenze (13 SER.D in Piemonte) e hanno storicamente una propria dotazione organica comprendente diverse figure professionali (circa 640 operatori in Piemonte) e una propria dotazione di budget, che fino al 2021 era di 31 milioni di euro annui.
     
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    sanità - Dipendenze - serd
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK