X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 11 November 2020, 12:02

    Italia fanalino di coda nell’utilizzo dei Fondi Strutturali europei, il commento di Luca Crosetto

    Il presidente di Confartigianato Cuneo: 'Nelle politiche di sviluppo il nostro paese deve cambiare passo'
    Italia fanalino di coda nell’utilizzo dei Fondi Strutturali europei, il commento di Luca Crosetto
    Ritardi nell'avvio dei programmi di spesa e nel tempo concesso per la dichiarazione dei costi e numerosi errori nella presentazione dei rendiconti di spesa, queste le maggiori criticità identificate dai revisori dei conti Ue che hanno relegato il nostro Paese agli ultimi posti nella graduatoria europea di accesso ai Fondi strutturali. Dalla relazione annuale della Corte dei Conti europea sul bilancio generale Ue, l'Italia ha al suo attivo una percentuale di spesa del 30,7% sul totale delle risorse messe a disposizione nel 2019, mentre la media degli altri paesi si attesta sul 40%. Il confronto della capacità di assorbimento dei fondi è stato fatto con i dati del 2012. Un risultato che appare piuttosto deludente e che pone degli interrogativi su quanto sia ancora “fragile” il nostro Paese nel “progettare” e “fare rete” ai vari livelli territoriali.
     
    "I Fondi strutturali e di investimento europei – dichiara Luca Crosetto, vice presidente di Sme United e presidente di Confartigianato Imprese Cuneo - sono il principale strumento finanziario attraverso il quale l’Unione Europea promuove il rafforzamento della coesione economica, sociale e territoriale. La collocazione del nostro territorio in fondo alla graduatoria nell’utilizzo di tali risorse identifica un chiaro rallentamento del Sistema Paese nel puntare su asset ormai fondamentali per lo sviluppo socio economico, quali ricerca e innovazione, tecnologie digitali, sostegno all’economia a basse emissioni di carbonio, gestione sostenibile delle risorse naturali, incentivi per le piccole imprese. Nonostante in questi anni ci sia stato grande impegno da parte degli Europarlamentari italiani e di Enti preposti, quali la stessa Sme United, nel sostenere le ragioni dell’artigianato e delle PMI a livello comunitario, i risultati non sono tuttora soddisfacenti. Occorre una maggiore presa di coscienza della situazione da parte governativa, andando ad accelerare gli interventi necessari per un fattivo riequilibrio del nostro percorso di sviluppo con quello degli altri paesi membri della Ue. E’ quindi necessario un rapido ed incisivo 'cambio di marcia'. La nostra Associazione, alla luce di questi ultimi dati, attraverso il suo Sistema nazionale, ritiene doveroso adoperarsi nella ricerca di nuove progettualità per l’accesso a tali fondi, evitando di disperdere risorse che potrebbero concretamente dare un forte impulso alla crescita del territorio e delle nostre imprese".
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Confartigianato
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK