X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Monday 04 April 2022, 08:16

    "La frutticoltura della Granda sta navigando a vista: momento di grande incertezza"

    A raccontare i problemi delle aziende del settore è Maurizio Ribotta, responsabile provinciale di Cia per l’assistenza tecnica in campo
    "La frutticoltura della Granda sta navigando a vista: momento di grande incertezza"
    In Piemonte la produzione di frutta fresca vanta numeri importanti, con 8.000 aziende e oltre 18.000 ettari coltivati dei quali 3.000 con il metodo biologico. Ma ancora più significativo è l’impatto del settore in provincia di Cuneo, che rappresenta il 60% di quello regionale. Da alcuni anni il comparto deve affrontare problemi non di poco conto. Cosa si prevede per il 2022? Ne abbiamo parlato con Maurizio Ribotta: responsabile provinciale Cia Cuneo dell’assistenza tecnica in campo. “Il mondo frutticolo - sottolinea - sta vivendo un periodo di incertezza, con le aziende spesso costrette a navigare a vista. Una situazione da monitorare e da tenere sotto controllo con attenzione, anche perché le difficoltà esistenti impongono di valutare in modo prudente la programmazione di eventuali investimenti futuri. Il comparto frutticolo piemontese è da sempre all’avanguardia, nel quale produttori ed esportatori investono molto. In questo periodo, però, è chiaro che sta diventando estremamente complesso avere una visione del domani”.
     
    Gelate e polizze assicurative
    Nell’aprile 2021 una gelata tardiva ha devastato le fioriture delle varie specie di frutta, compromettendone fortemente la produzione. Per “salvare” le colture da
    questa situazione sono nate delle protezioni attive. I sistemi principali sono tre: attraverso degli impianti ad hoc, irrigare la chioma delle piante con acqua la quale nel passaggio dallo stato liquido al solido (ghiaccio) produce energia termica e trasmette calore all’organo vegetale, difendendolo; usare le ventole posizionate sulla parte superiore di pali alti una decina di metri che mischiano l’aria e spostano quella calda presente negli strati alti verso il basso; collocare alla base delle colture delle fonti di calore - candele di dimensioni maggiori rispetto al normale - con cui si scalda l’aria circostante. Ci sono poi le polizze per la gestione del rischio gelate. Ma dopo i rilevanti indennizzi del 2021, quest’anno molte compagnie assicurative non intendono proporre alle aziende frutticole la copertura dei danni prodotti dal fenomeno o, se lo fanno, prevedono un risarcimento decisamente minore rispetto agli anni passati. Dice Ribotta: “Ormai l’anticipo vegetativo è diventato quasi una normalità. Per cui c’è il pericolo - anche se ci auguriamo di no - che il gelo possa colpire le fioriture per tutto il mese di aprile. Le protezioni attive svolgono il loro lavoro, ma l’assicurazione rappresentava una riferimento sicuro per l’azienda. In questa situazione, invece, i frutticoltori devono fare i conti con l’incertezza per la loro produzione”.
     
    Eventi atmosferici estremi
    Alle gelate tardive si aggiungono altri eventi atmosferici estremi legati ai cambiamenti climatici: le trombe d’aria, i temporali di intensità devastante, le grandinate. Come è accaduto la scorsa settimana in alcune zone della provincia. Fenomeni che stanno preoccupando e allarmando sempre di più il mondo agricolo. Anche perché, quando sono disastrosi, le protezioni esistenti degli impianti, ad esempio le reti antigrandine, non bastano a difendere le colture. E le stesse assicurazioni non possono mai coprire per intero gli ingenti danni.
     
    La siccità
    Spiega Ribotta: “Dopo quasi quattro mesi in cui non è caduta pioggia, la scorsa settimana ci sono state precipitazioni miste a grandine. Però, in modo così violento non servono. Anzi. Poi, in alcune zone è tornato a nevicare. Ma non basta. Per cui, continuiamo ad avere pochissime riserve idriche. C’è poca acqua sia superficiale, sia sotterranea. Il comparto frutticolo è preoccupato, perché se non si può irrigare le piante vanno in sofferenza con conseguenze non proprio positive”.
     
    Il mercato
    Ribotta: “Quest’anno, gli esportatori ci dicono che il mercato frutticolo, in particolare l’export di mele e di kiwi, è stagnante, con notevoli rallentamenti nelle
    vendite. Inoltre, le vicende legate all’invasione russa dell’Ucraina potrebbero creare un ulteriore problema con le mele. La Polonia, infatti, che è uno dei principali
    produttori europei del frutto, se non avesse più sbocchi verso l’Ucraina, dovrebbe ripiegare su altri mercati ai quali si rivolge anche l’Italia. Aumentando, così, le
    difficoltà del nostro settore. Abbiamo sicuramente necessità che la politica dialoghi con altri Paesi per trovare il più possibile accordi bilaterali capaci di favorire
    ulteriormente l’export verso nuovi sbocchi commerciali”. Ma non solo. “Altro aspetto importante è il dialogo con la grande distribuzione, che ha in mano rilevanti volumi di vendita, per cercare intese che possano garantire il giusto prezzo al produttore. Inoltre, è fondamentale valorizzare le nostre produzioni legandole sempre di più al territorio di eccellenza dove vengono coltivate. Stimolando il consumatore alla cultura del locale”.
     
    La manodopera
    Ribotta: “Le aziende frutticole, in particolare quelle di maggiori dimensioni, hanno la necessità di personale ancora prima della raccolta per effettuare le diverse
    pratiche agronomiche necessarie alla gestione delle piante. Ma stanno facendo notevole fatica a reperirlo: e anche questo è un problema da prendere in
    considerazione”.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Cia
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK