X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Thursday 14 December 2023, 11:17

    La produzione industriale cuneese cresce più di quella regionale

    I dati relativi al terzo trimestre del 2023 segnano un incremento dell'1,4 per cento
    La produzione industriale cuneese cresce più di quella regionale
    Nel III trimestre 2023 la produzione industriale cuneese ha segnato un incremento del +1,4% rispetto all’analogo periodo del 2022. Il dato della nostra provincia è apparso migliore rispetto a quanto registrato a livello piemontese (+1,0%) mostrando, nel periodo in esame, dinamiche abbastanza incoraggianti. 
     
    Nel III trimestre 2023 la variazione positiva della produzione industriale è stata accompagnata dal notevole incremento degli ordinativi esteri che sono saliti del 4,8%, benché il fatturato estero sia diminuito del 4,0%. Il fatturato complessivo ha registrato un -0,2%, con gli ordinativi interni a -0,3%. Il grado di utilizzo degli impianti si è attestato al 65,50%.
     
    "L'analisi congiunturale del terzo trimestre di quest'anno ci regala dei dati in chiaroscuro e il futuro continua a essere incerto - afferma il Presidente Mauro Gola -. L'inflazione è scesa sotto il 2,0% ma i tassi sono elevatissimi e frenano l'accesso al credito, i consumi e gli investimenti. I conflitti in corso aumentano l'incertezza per i cittadini e per le imprese e il costo dell'energia, seppur in calo, è ancora più elevato rispetto al periodo pre-crisi energetica. La situazione congiunturale è complessa e diventano fondamentali le politiche europee future in materia di costo del denaro e l'uso intelligente dei fondi del PNRR per stimolare la crescita".
     
    Sono questi alcuni dei risultati emersi dalla 208^ “Indagine congiunturale sull’industria manifatturiera” realizzata da Unioncamere Piemonte in collaborazione con gli Uffici studi delle Camere di commercio provinciali. La rilevazione è stata condotta nei mesi di ottobre e novembre 2023 con riferimento ai dati del periodo luglio-settembre 2023 e ha coinvolto 1.857 imprese industriali piemontesi, di cui 283 cuneesi per un totale di 11.946 addetti e un valore di oltre 4,5 miliardi di euro di fatturato.
     
    I principali settori manifatturieri cuneesi nel III trimestre 2023 hanno registrato il segno positivo: le industrie metalmeccaniche mostrano la performance migliore con un +3,7%, seguite dalle industrie tessili, dell’abbigliamento e delle calzature con +1,9% e le industrie alimentari con +1,4%, mentre le altre industrie manifatturiere chiudono con -1,1%.
     
    Il III trimestre 2023 ha mostrato dinamiche differenziate a seconda della dimensione aziendale. Il risultato migliore è stato quello delle piccole aziende (10-49 addetti) con una crescita del 6,2%, seguite dalle micro imprese (meno di 9 addetti) con +0,2%, mentre le imprese di medie dimensioni (numero di addetti compreso tra le 50 e le 249 unità) hanno registrato una flessione dello 0,5% seguite dalle imprese più grandi (oltre 250 addetti) con -2,9%. Dal campione dell’indagine congiunturale, che ha incentrato l’approfondimento sulla digitalizzazione, emerge che una parte del tessuto imprenditoriale si approccia con una certa timidezza alla tecnologia e alla digitalizzazione. 
     
    Oltre il 70% dispone di un sito web, su cui presenta le proprie offerte. Facebook (40%) e Instagram (35%) risultano essere i social più utilizzati. Solo un quarto delle imprese intervistate utilizza strumenti di gestione analitica dei dati rispetto ai visitatori dei propri siti e profili social, fondamentali per capire come modificare il website e orientare la comunicazione sui social.
     
    Nei rapporti digitali con la pubblica amministrazione, invece, la quasi totalità ha riscontri positivi non incontrando problemi di sorta nell’interfacciarsi.
    Tra i servizi di cloud computing, 7 su 10 utilizzano i servizi di posta elettronica certificata, mentre l’intelligenza artificiale (AI) non viene al momento presa in considerazione.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK