X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 30 July 2021, 09:42

    La proposta della Lega in Senato: “Creare una filiera delle carni di selvaggina per tracciarne la provenienza"

    Il senatore cuneese Giorgio Bergesio: "Servirebbe a contrastare le tante forme di illegalità nella commercializzazione di questi prodotti"
    La proposta della Lega in Senato: “Creare una filiera delle carni di selvaggina per tracciarne la provenienza"
     
    “Costituire una filiera delle carni di selvaggina selvatica italiana per limitare i danni causati alle colture dagli ungulati, contrastare l’illegalità riscontrata nella commercializzazione di questi prodotti e garantire certezza sulla provenienza”. Lo hanno chiesto con un’interrogazione al Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli i senatori della Lega Giorgio Maria Bergesio, Francesco Bruzzone, Gianpaolo Vallardi, Gianfranco Rufa e Cristiano Zuliani.
     
    In Italia la presenza di ungulati ha raggiunto numeri preoccupanti: negli ultimi 10 anni il numero dei cinghiali selvatici è raddoppiato passando da 600.000 a oltre 2 milioni di esemplari. 
     
    “Nonostante ciò, nel nostro Paese il 90% della selvaggina selvatica, soprattutto carne di cinghiale, che ha importanti qualità organolettiche e nutritive, è importato, senza che il consumatore possa individuarne la tracciabilità”, spiega il Senatore cuneese Bergesio.
     
    “Eppure – aggiunge Bergesio – la creazione di una filiera delle carni italiane da specie selvatiche potrebbe essere una risposta efficace alle strategie mirate a ridisegnare l’agricoltura in chiave sostenibile, contrastando le tante forme di illegalità nella commercializzazione di questi prodotti. E all’esigenza dei cittadini di poter consumare cibi di cui è certa la provenienza e di alto livello qualitativo”.
     
    Il 25 marzo 2021 la Conferenza Stato Regioni ha approvato le nuove Linee Guida in materia di igiene delle carni di selvaggina selvatica, al fine di armonizzare la norma nazionale con le indicazioni del Regolamento UE 853/2004. Varie Regioni hanno adottato interventi per favorirne la commercializzazione, ma in Italia non si è ancora sviluppata una filiera controllata della selvaggina selvatica.
     
    “Occorre avviare un processo di regolamentazione per favorire l’avvio di filiere di qualità”, dice Bergesio, che precisa: “Sarebbe importante per la filiera italiana avere un sostegno economico per l’adeguamento delle strutture di macellazione, anche nelle aziende agricole, alla lavorazione di queste carni”.
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Giorgio Bergesio - Filiera - selvatica - Selvaggina
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK