X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 07 February 2020, 11:22

    L’Asl CN1 istituisce il numero unico 2222 per le emergenze intraospedaliere

    Il numero potrà essere contattato al verificarsi di un’emergenza sanitaria all’interno degli ospedali di Ceva, Fossano, Mondovì, Saluzzo e Savigliano
    L’Asl CN1 istituisce il numero unico 2222 per le emergenze intraospedaliere
    E’ stato istituito recentemente, all’interno dei cinque presidi ospedalieri dell’Asl CN1, il numero unico per le emergenze sanitarie intraospedaliere: 2222. Fin dal 2004 è in corso a livello europeo la standardizzazione del numero unico 2222 per le emergenze intraospedaliere, al pari di quanto avvenuto in passato con il 118 (recentemente sostituito dal Numero Unico 112) per le emergenze extraospedaliere.
     
    Spiega il coordinatore sanitario dei Presidi dell’Asl, Mirco Grillo: “Al verificarsi di un’emergenza sanitaria all’interno degli ospedali dell’Asl CN1 quali Ceva, Fossano, Mondovì, Saluzzo e Savigliano gli operatori, componendo il 2222, mediante linea telefonica interna, attivano il team dell’emergenza che accorre immediatamente a soccorrere sia i pazienti degenti o ambulatoriali, sia eventualmente i visitatori”.
     
    Il numero è attivo dal dicmebre scorso, quando era ancora in servizio Lucia Fenoglio, direttore del dipartimento Emergenza Urgenza, da qualche giorno in pensione: “Questo processo ha dimostrato di essere applicabile velocemente, sicuramente efficace, con costi di attivazione relativamente contenuti rispetto agli innegabili vantaggi, soprattutto in caso di cambio del luogo di lavoro del personale tra i vari presidi dell’Asl”.
     
    La standardizzazione delle procedure riduce le possibilità di errore nei processi complessi o nelle situazioni tempo dipendenti a elevato impatto emotivo quali, appunto, le emergenze. La semplicità del numero fa si che tutti gli operatori sanitari e i dipendenti, in generale, possano ricordarlo con facilità. Un’altra delle peculiarità è che la linea telefonica del 2222 è una linea dedicata alle chiamate di emergenza e non è usata per altre comunicazioni di servizio.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK