X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 05 February 2021, 17:14

    Le Regioni chiedono maggior coinvolgimento nel Dpcm Infrastrutture: ''Dove sono i commissari?''

    L'assessore regionale Marco Gabusi: ''Oltre a quello per il Colle di Tenda non abbiamo notizia di quelli chiesti per le altre opere strategiche''
    Le Regioni chiedono maggior coinvolgimento nel Dpcm Infrastrutture: ''Dove sono i commissari?''
    Maggiore concertazione con le Regioni e chiarezza sulle prerogative e sugli strumenti di programmazione dei Commissari. Queste, in sintesi le richieste che i rappresentanti della Conferenza delle Regioni hanno rivolto al Parlamento nel corso dell’audizione davanti alle Commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera sul nuovo testo dello Schema di DPCM per l'individuazione degli interventi infrastrutturali previsto da Decreto Sblocca cantieri. Per la Regione Piemonte è intervenuto l’assessore regionale ai Trasporti e alle Infrastrutture Marco Gabusi, che ha ribadito le criticità ancora insite nel documento e la mancanza di considerazione della richiesta delle Regioni, che per il Piemonte si traduce in progetti di infrastrutture molto complesse e ad alto impatto sul territorio che ancora non possono contare su una figura commissariale in grado di guidare il percorso di sviluppo.
     
    "Lo schema di dpcm attuale presenta lacune importanti – commenta l’assessore Gabusi - sia nel coinvolgimento preliminare delle Regioni, sia per quanto riguarda le opere da inserire, sia riguardo la scelta dei Commissari. Per quanto concerne il Piemonte ho nuovamente sottolineato che l’unica opera presa in considerazione è il Colle di Tenda e solo per la parte stradale, mentre non viene menzionato l’aspetto ferroviario, fondamentale non solo in quanto transito internazionale ma soprattutto poiché rimarrà, purtroppo, l’unica via di collegamento per diversi anni".
     
    "Oltre al Colle di Tenda non abbiamo notizia dei Commissari chiesti anche per le altre opere strategiche – prosegue l’assessore Gabusi -. Non si è infatti tenuta in considerazione la richiesta forte non solo della Regione ma di tutto il mondo economico rispetto alla Pedemontana piemontese. Anche sulla Torino Lione è stato fatto un passo solo parziale con la nomina del Presidente dell’Osservatorio, che però si può occupare solo delle opere di accompagnamento e non di tutta l’opera. La gestione del percorso delle compensazioni è utile, ma ci serve una figura con pieni poteri per un’opera da oltre un miliardo e mezzo".
     
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Infrastrutture
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK