X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 25 June 2021, 14:53

    Lunedì la firma del protocollo d'intesa sull'accoglienza diffusa degli stagionali della frutta

    Rispetto all'anno scorso parteciperanno anche Manta e Scarnafigi, ma resta fuori una parte consistente del territorio Saluzzese
    Lunedì la firma del protocollo d'intesa sull'accoglienza diffusa degli stagionali della frutta
    I Comuni che sottoscriveranno il protocollo d’Intesa sull’accoglienza diffusa dei lavoratori stagionali della frutta nel Saluzzese passano da otto a dieci, ma una parte consistente del territorio (praticamente tutta la bassa valle Po) resta fuori. Rispetto allo scorso anno si sono aggiunti Manta e Scarnafigi che dal prossimo primo luglio consentiranno di raggiungere 179 posti letto, 60 in più del 2020.
     
    Lunedì 28 giugno sarà sottoscritto il protocollo d’Intesa tra Prefettura, Regione Piemonte, Provincia e dieci comuni del Cuneese (Cuneo, Busca, Costigliole Saluzzo, Lagnasco, Saluzzo, Savigliano, Tarantasca e Verzuolo quelli non ancora citati). Inoltre firmeranno il documento le associazioni datoriali, Caritas, la Papa Giovanni XXIII e le forze dell’ordine.
     
    Per l’accoglienza diffusa il Ministero dell’Interno ha concesso, per il 2021, un finanziamento di circa 500 mila euro al fine di contribuire all’allestimento nel territorio saluzzese di circa 235 soluzioni alloggiativi da destinare ai lavoratori stagionali extracomunitari  rimodulati in 179 per esigenze Covid. 
     
    Nel frattempo è stata nuovamente acquisita la disponibilità del Fondo Fami che ha finanziato il progetto “La Buona terra” con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita e di lavoro dei lavoratori agricoli stagionali e ultrastagionali impiegati nella raccolta della frutta al fine di creare un nuovo modello di convivenza nel quale la presenza dei lavoratori stranieri abbia un impatto positivo sulla vita delle comunità locali e di garanzia per le aziende di un’offerta di manodopera qualificata, evitando lo sfruttamento e altre forme di illegalità affini al capolarato.
     
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    il Buschese
    Tag:
    migranti - Protocollo - Stagionali
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK