X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Saturday 23 April 2022, 15:46

    “Ma le vittime sul lavoro sono anche colpa delle carenze nei trasporti”

    Davide Masera, segretario provinciale della Cgil, punta il dito sui rischi stradali: “Nel 2021, nove incidenti mortali su 31 sono avvenuti in itinere”
    “Ma le vittime sul lavoro sono anche colpa delle carenze nei trasporti”
    Pubblicato in origine sul numero del 14 aprile 2022 del settimanale Cuneodice: ogni giovedì in edicola
     
    C’è un ambito poco considerato quando si parla di incidenti sul lavoro. Riguarda i cosiddetti infortuni “in itinere”, quelli cioè che avvengono nel tempo impiegato per andare o tornare dal posto di lavoro. Qui il tema della sicurezza si intreccia a quello, dolentissimo per la provincia Granda, della mancanza di collegamenti adeguati. Ne è convinto Davide Masera, segretario provinciale della Cgil di Cuneo: “Su 31 morti sul lavoro censiti dall’Inail nell’ultimo anno, ben 9 sono avvenuti ‘in itinere’. In questa provincia nei decenni sono state fatte scelte politiche, si è scelto di non realizzare infrastrutture importanti e anzi di chiudere le linee ferroviarie che c’erano come la Saluzzo-Cuneo, la Saluzzo-Savigliano, la Cuneo-Mondovì”.
     
    Il mondo sindacale non ha dubbi sul fatto che esista un “caso Cuneo” in tema di sicurezza. Una questione culturale, anzitutto: “Nella Granda esiste un’emergenza: basti pensare che gli occupati sono un quarto di quelli della provincia di Torino ma le vittime poche di meno [22 contro 35, senza contare gli infortuni in itinere, ndr]. In agricoltura spesso muoiono lavoratori autonomi e anche nelle imprese si muore di più dove non è presente il sindacato”. Colpa della scarsità di controlli? “Di sicuro manca personale sia allo Spresal che all’Ispettorato del Lavoro. Ma i controlli devono essere fatti in modo intelligente, non serve fissarsi sugli aspetti burocratici. Bisogna spiegare dove sono i rischi reali, quali sono gli errori che si potrebbero evitare”.
     
    Oltre alla tradizionale frammentazione del tessuto imprenditoriale, in questi anni sta incidendo la crisi: “Un problema riguarda il modo in cui vengono realizzati gli appalti, in particolare la scelta di non escludere il massimo ribasso”.
    Andrea Cascioli
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    lavoro - Strade - Sindacati - Cgil - trasporti - Davide Masera - sicurezza sul lavoro
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK