X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 13 November 2020, 13:03

    ''Per lo Stato siamo invisibili: è arrivato il momento di vedere riconosciuti i nostri sforzi''

    Stamane davanti alla Prefettura di Cuneo la protesta dei lavoratori multiservizi. Il rinnovo del contratto nazionale manca da sette anni e mezzo
    ''Per lo Stato siamo invisibili: è arrivato il momento di vedere riconosciuti i nostri sforzi''
    “Per lo Stato siamo invisibili, nonostante il nostro contributo alla lotta contro il Coronavirus: è arrivato il momento di veder riconosciuti i nostri sforzi”.
     
    A parlare è Rosaria Di Cristo, operaia pulitrice Markas presso l’ospedale di Santa Croce e Carle di Cuneo che stamattina, venerdì 13 novembre, ha manifestato insieme ad altre decine di colleghi davanti alla Prefettura per chiedere il rinnovo del contratto nazionale multiservizi, fermo oramai da 7 anni e mezzo.
     
    La donna lavora ogni giorno nel reparto Covid allestito presso la struttura di Confreria, ma i riconoscimenti da parte dello stato latitano. “Abbiamo fatto dei corsi sulla vestizione e su come prevenire il contagio e abbiamo avuto delle ore in più, la ditta ci è stata vicino - spiega la donna -, ma il coronavirus non si ferma e noi dobbiamo continuare a lavorare”. 
     
    Nelle strutture sanitarie, oltre al personale delle pulizie, il contratto è applicato anche al personale amministrativo che effettua le prenotazioni, alla logistica e al 112 di Saluzzo. “Oltre a Markas e Amos, in provincia esercitano la loro attività anche Elior e CoopLat”, osserva Ivan Infante segretario territoriale Filcams-Cgil. 
     
    “Manca un numero preciso delle le persone impiegate con questo tipo di accordo - puntualizza Fabio Bove, rappresentante della Uiltucs-Uil -, ma in base ai dati in nostro possesso stimiamo che il numero sia compreso tra le 8 mila e le 10 mila unità”. 
     
    Oltre alla Sanità pubblica, i settori in cui viene impiegato questo tipo di contratto sono molteplici: RSA per anziani, logistica, pulizie negli istituti bancari e nelle grandi aziende. “In provincia di Cuneo - continua Bove - le aziende principali dove sono impiegate molte persone sono la Ferrero di Alba, Itt di Barge e la Michelin di Cuneo”.
     
    In attesa del rinnovo del contratto nazionale c’è chi si muove in autonomia con le aziende datoriali per ottenere dei miglioramenti. Proprio presso la Michelin di Ronchi i lavoratori con contratto multiservizi sono 96, impiegati in outsourcing presso la Rekeep Spa, società con sede a Zola Predosa (Bo) e che conta un totale di 17 mila dipendenti.
     
    “Fino a poco tempo fa le condizioni erano pessime - commenta Erisildo Kurti, lavoratore e rappresentante sindacale Uiltucs-Uil - Stiamo cercando di fare un accordo integrativo con l’azienda che vada ad aggiungere la mensa per il full time”.
     
    Il presidio di stamane, organizzato unitariamente dalle segreterie di Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil, si è svolto a un mese di distanza dal precedente. “Il negoziato avviato a giugno già registrava delle distanze rispetto alle richieste dei Sindacati in termini di flessibilità, diritti e costi - afferma Alessandro Lotti (Fisascat-Cisl) -. La disponibilità ad arrivare alla sottoscrizione del rinnovo del contratto da parte delle associazioni datoriali si è dimostrata labile: sono state solo parole, a cui non sono seguiti i fatti”. 
     
    In seguito al sit in una delegazione sindacale è stata ricevuta dal Prefetto di Cuneo Fabrizia Triolo. I rappresentanti dei lavoratori hanno consegnato una lettera all’autorità provinciale e l’hanno invitata a farsi portavoce delle loro istanze presso il Governo.
    Samuele Mattio
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Contratti - Multiservizi
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK