X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Tuesday 20 September 2022, 11:10

    Quasi metà degli incidenti nell’ultimo semestre riguarda i motociclisti

    L’Osservatorio provinciale sulla sicurezza stradale fa il punto. Controlli più difficili in Alta Langa, dove ci sono molti piccoli comuni e meno agenti in servizio
    Quasi metà degli incidenti nell’ultimo semestre riguarda i motociclisti
    Prevenzione, sensibilizzazione e controlli. Sono questi, in sintesi, i tre aspetti sottolineati dall’Osservatorio provinciale sulla sicurezza stradale che si è riunito lunedì mattina 19 settembre in Prefettura a Cuneo. Al tavolo di lavoro, presieduto dal prefetto Fabrizia Triolo, erano presenti i rappresentanti delle forze dell’ordine (Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia stradale), delle Polizie locali dei Comuni di Cuneo, Alba, Borgo San Dalmazzo, Bra, Busca, Ceva, Fossano, Mondovì, Saluzzo e Savigliano e delle Unioni Montane e dei Comuni. Presenti anche Provincia, Anas, Società autostrada Torino-Savona, società Autostrada Asti-Cuneo, Aci e Pra.
     
    Dall’esame dei dati statistici sugli incidenti stradali del primo semestre 2022 in provincia di Cuneo emerge un incremento di casi verificatisi in moto (48%), mentre nel 2021 erano stati il 29% del totale. Gli scontri, anche di veicoli, avvengono su tutta la rete stradale considerata anche l’ampiezza del territorio provinciale e in media durante il giorno, nelle fasce orarie di spostamento per lavoro. Ci sono poi gli incidenti che coinvolgono i pedoni, spesso anziani e ciclisti.
     
    Ma quali sono le cause principali degli incidenti stradali? L’eccesso di velocità, ma anche le mancate precedenze, le alterazioni dello stato psico-fisico del guidatore e la distrazione, condizione più difficile da accertare. Tante le segnalazioni dei punti neri della viabilità provinciale dove avvengono in media più incidenti, a cominciare dall’Alta Langa con strade che si prestano a percorsi motociclistici e dove il servizio di vigilanza e controllo è più faticoso per l’elevato numero di piccoli Comuni (ad esempio 38 nell’Unione Montana Alta Langa) rispetto al numero degli agenti. Ma poi anche le strade del Monregalese, Fossanese, Saluzzese e Saviglianese, pianura e collina. Ribadita la necessità di interventi di manutenzione più frequenti su una viabilità caratterizzata da asfalti usurati e buche, tenendo conto che alcune importanti direttrici sono da poco passate alla gestione Anas.
     
    Per contrastare le principali cause degli incidenti stradali l’Osservatorio ha sottolineato l’importanza di un’attività di sensibilizzazione con le scuole tramite progetti come Icaro, diffuso da anni dalla Polizia di Stato. Fondamentale la prevenzione e l’attività di controllo già in atto con la presenza di autovelox soprattutto nei fine settimana. In chiusura il prefetto Triolo ha inviato tutti i soggetti a segnalare all’Osservatorio le maggiori criticità riscontrate per proseguire l’attività di monitoraggio e assumere nuovi provvedimenti.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    incidenti - sicurezza - moto - Provincia - Strade
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK