X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Monday 26 July 2021, 14:19

    "Servizio ferroviario in Piemonte: servirebbe una svolta in positivo, invece arrivano tagli al servizio"

    Il comunicato stampa firmato da diverse associazioni di pendolari piemontesi: "Quella attuale è una situazione non più accettabile"
    "Servizio ferroviario in Piemonte: servirebbe una svolta in positivo, invece arrivano tagli al servizio"
    Riceviamo e pubblichiamo.
     
    I firmatari del presente comunicato, scrivono la presente per rendere nota la crescente preoccupazione per come viene gestito il settore del trasporto pubblico, soprattutto quello ferroviario, da parte degli organi regionali competenti. È notizia degli ultimi giorni degli ulteriori tagli, senza neanche la predisposizione di bus sostitutivi, alle corse ferroviarie operate dal gestore, Trenitalia, su alcune tratte, che ci fanno temere per il futuro delle stesse. Una riduzione del servizio nel periodo estivo si è da sempre registrata ma interessava tutto o in parte il mese di agosto mentre invece quest’anno riguarderà il periodo da luglio a (almeno) settembre.
     
    Dichiariamo tutta la nostra preoccupazione per la ripresa, nei prossimi mesi, delle attività scolastiche e lavorative che porteranno molte persone a spostarsi con pericolo di sovraffollamento dei mezzi di trasporto, come peraltro già avvenuto, che vengono utilizzati dagli studenti ma anche, lo ricordiamo caso mai ce ne fosse bisogno, dai lavoratori che partecipano allo sforzo produttivo del Paese. Risulta pertanto indispensabile permettere loro di raggiungere il posto di lavoro in modo sicuro, veloce e comodo in tutti i periodi dell’anno. Ci stupiscono le dichiarazioni dell’Assessore ai trasporti Marco Gabusi in merito alla frequentazione del trasporto ferroviario e ci chiediamo come sia paragonabile a quella pre-covid quando abbiamo un servizio decisamente ridotto rispetto a quel periodo. Se i treni non ci sono come fanno gli utenti ad usufruirne? A nostro avviso questa situazione insostenibile è la diretta conseguenza della mancata risoluzione di un contezioso tra la Regione Piemonte e Trenitalia causa un mancato pagamento, previsto dal contratto in vigore fino al 2019, a favore di quest’ultima. Questa circostanza ha compromesso la trattazione e la sottoscrizione del nuovo contratto di Servizio Ferroviario Regionale (SFR) causando il quasi isolamento di alcuni territori che rimangono scollegati dal resto della Regione e dal capoluogo.
     
    Quella attuale è una situazione non più accettabile che relega il Piemonte in una posizione marginale per gli investimenti nel settore ferroviario quando invece ne avremmo necessità ed urgenza, vista la situazione disastrosa per l’inquinamento dell’aria, il traffico veicolare, il numero di sinistri stradali, il consumo di suolo.
    A tutto questo aggiungiamo la totale mancanza di un progetto finalizzato al raggiungimento degli obiettivi dettati dall’Europa e dagli accordi internazionali in materia di ecologia e di sviluppo sostenibile. Siamo quindi a chiedere una svolta nelle politiche dell’amministrazione regionale ed all’assessore ai trasporti Marco Gabusi perché se così non fosse rischieremmo nuove morti premature dovute all’insalubrità dell’aria e ai sinistri stradali oltre a nuove sanzioni da parte dell’Europa per lo sforamento dei limiti d’inquinamento. Chiediamo che vengano avviate a breve tutte le azioni, a tutti i livelli, per risolvere il contezioso con Trenitalia e contemporaneamente che si svolgano le trattative per la scrittura del nuovo contratto SFR che deve vedere coinvolte le associazioni dei pendolari, come avvenuto con successo in altre regioni dove l’esperienza degli utenti giornalieri ha permesso la costruzione di un servizio realmente rispondente alle esigenze delle persone.
     
    Servizio che deve essere cadenzato, integrato tra i vari mezzi di trasporto, connesso, capillare, comodo, puntuale, con informazioni in tempo reale all’utenza. Non è più il momento di perdere tempo con giustificazioni stantie che non hanno fondamento e nel tempo hanno perso ogni credibilità. È il momento di agire, di progettare, di osare per un futuro migliore più sostenibile per la salute e lo stile di vita delle persone oltreché rispettoso dell’ambiente. 
     
    Coordinamento Mobilità Integrata e Sostenibile
    Associazione Pendolari e Trasporti Biellesi
    Gruppo Pendolari Cuneo-Torino
    Associazione Ferrovie Piemontesi
    Forum Salviamo il Paesaggio
    Comitato Treno Alpi Liguri
    Comitato Strade Ferrate Nizza Monferrato
    Associazione Merum
    Avere un sogno: Granda
    Iniziativa civica Trattoxtratto
    Rete Asti Cambia
    Comitato Ferrovie Locali Cuneo
    Associazione Utenti Ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta
    Associazione Pendolari Novesi
    Coordinamento Pendolari Casale Monferrato
    Associazione per il potenziamento della stazione di Tortona
    Associazione Utenti Ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta
    Comitato Pendolari Novara Vercelli
    Ferrovia Internazionale Torino-Svizzera odv
    Pendolari dell'Ovadese Linea Alessandria Ovada
    Consiglio Regionale di Italia Nostra Piemonte
    Pro Natura Piemonte
    Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta
    Legambiente circolo Gaia di Asti
    Legambiente circolo Val Pellice
    Legambiente circolo Ovadese Valli Orba e Stura
    Legambiente circolo Val Lemme
    Legambiente circolo di Cuneo
    Legambiente circolo di Pinerolo
    Legambiente circolo Dora Baltea
    Legambiente circolo di Barge
    Legambiente circolo di Biella
    Legambiente circolo greenTo
    Legambiente circolo di Pinerolo
    Legambiente circolo Metropolitano
    Comitato TrenoVivo Val Pellice
    Comitato Torino Respira
    Comitato No TangEst
    APS Amicinbici bik&motion
    Fridays For Future Ivrea
    ISDE Piemonte
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    trasporti
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK