X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Thursday 14 July 2022, 17:00

    "Sfruttamento e caporalato, aspetti sottovalutati anche dalle organizzazioni di categoria degli imprenditori"

    Riceviamo e pubblichiamo le riflessioni di un nostro lettore: "Occorre che tutte le istituzioni, in primis gli enti locali, affrontino seriamente il fenomeno"
    "Sfruttamento e caporalato, aspetti sottovalutati anche dalle organizzazioni di categoria degli imprenditori"
    Riceviamo e pubblichiamo.
     
    Come ogni anno è iniziata ormai da tempo la stagione della raccolta della frutta e delle verdure nelle campagne cuneesi. Come ogni anno sono arrivati e stanno arrivando i lavoratori, i braccianti che consentono questa raccolta. Quest’anno ci sono alcuni fatti che devono cambiare il modo di vedere ciò che succede: il più grave è la tragedia che ha visto un lavoratore perdere la vita nelle campagne; un uomo di trent’anni che lascia la moglie ed i figli. Un ennesimo incidente sul lavoro che si aggiunge alle tante vittime, 31 nel 2021, nella nostra provincia.
     
    L’altro fatto importante è il deposito della prima sentenza che ha disposto la condanna per sfruttamento dei lavoratori di alcuni imprenditori agricoli e la condanna per caporalato di un immigrato. Una sentenza importante che fa giustizia e solleva il velo sulla realtà agricola cuneese.
     
    Sfruttamento ed il conseguente caporalato sono aspetti sempre pesantemente sottovalutati anche dalle organizzazioni di categoria degli imprenditori. Le storture del mercato e le speculazioni della filiera agricola vengono scaricate sui soggetti più deboli che fanno fatica a difendersi, vessati come sono da leggi razziste che rendono gli immigrati ricattabili.
     
    Ora, con questa sentenza, non è più possibile negare una realtà nella quale il lavoro nero e soprattutto il lavoro grigio sono la norma favoriti anche da una legislazione compiacente. Questi lavoratori erano obbligati ad accettare la paga minima di 5 euro l’ora, a rinunciare almeno ai due terzi del versamento dei contributi previdenziali e ad essere pagati in nero per i periodi lavorativi non dichiarati. Questa purtroppo non è una situazione isolata ed è tempo di stroncare questa illegalità diffusa.
     
    Occorre che tutte le istituzioni, in primis gli enti locali affrontino seriamente il fenomeno e ci sia un piano, un progetto per fornire a questi lavoratori condizioni di vita dignitose. Anche la nuova giunta comunale di Cuneo, cui auguro buon lavoro, è chiamata a dare delle risposte per un fenomeno strutturale che interessa la città e che non può basarsi solamente sul volontariato. Nelle attribuzioni dei nuovi assessori non compare la parola integrazione; mi auguro, però, che diventi uno degli impegni dell’amministrazione e che si inizi subito ad agire in questa direzione.
     
    Gino Bertone
     
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    lettera
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK