X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Tuesday 09 August 2022, 11:43

    Siccità, l'Arpa fa il punto sulla situazione delle falde: "Costante abbassamento del livello"

    Il rapporto pubblicato dall'agenzia sul suo sito internet: "Preoccupante indice di depauperamento quantitativo"
    Siccità, l'Arpa fa il punto sulla situazione delle falde: "Costante abbassamento del livello"
    La Rete di Monitoraggio delle Acque Sotterranee gestita da Arpa Piemonte è costituita da 593 punti: 383 sono inerenti al sistema acquifero superficiale, 202 a quello profondo e 8 sorgenti: 114 di questi punti di monitoraggio misurano in continuo la soggiacenza (distanza tra il piano campagna e il livello dell'acqua nella falda) e la temperatura. L’area di monitoraggio, cui afferiscono i succitati punti di monitoraggio, è suddivisa in 18 corpi idrici sotterranei (GWB) relativi al sistema idrico sotterraneo superficiale di pianura e fondovalle e 6 a quello profondo. Un sottoinsieme di piezometri dell’acquifero superficiale è strumentato per trasmettere i dati in tempo reale, mentre gli altri vengono scaricati due volte all’anno. I dati di otto di questi sono stati analizzati per valutare la situazione di abbassamento delle falde superficiali in relazione alla siccità in corso. Il resoconto è stato pubblicato dall'Arpa sul suo sito internet.
     
    Si legge nel rapporto: "I dati evidenziano in qualche caso una tendenza in costante e talvolta rapido abbassamento del livello. Sebbene non sia una novità rilevabile già nelle serie storiche dei dati che partono dagli anni 2000, questo andamento appare molto netto ed è quindi un preoccupante indice di depauperamento quantitativo dell'acquifero superficiale che risente in modo diretto della mancanza di apporti da parte del sistema idrologico superficiale".
     
    Per approfondimenti: Situazione dei bacini idrici sotterranei al 5 agosto 2022.
     
     
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Arpa
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK