X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Tuesday 26 July 2022, 15:00

    Siccità, l’assessore Marnati avverte: “Le risorse sono finite. Salviamo ogni litro d’acqua”

    In Regione si fa il punto sulla crisi idrica: territori in difficoltà, ma nel Cuneese il quadro è “abbastanza buono”. Entro il 2026 investimenti per 486 milioni
    Siccità, l’assessore Marnati avverte: “Le risorse sono finite. Salviamo ogni litro d’acqua”
    “Dobbiamo salvare ogni litro di acqua potabile a disposizione, perché le riserve sono finite. L’acqua che sta scendendo oggi sui bacini idroelettrici è acqua glaciale, cioè che è dovuta purtroppo allo scioglimento dei ghiacciai per l’innalzamento dello zero termico, quindi non è una bella notizia: arriva acqua, ma stiamo perdendo le riserve”. Così l’assessore all'Ambiente del Piemonte Matteo Marnati, ripreso dall’Ansa, sulla situazione idrica del territorio regionale.
     
    “Siamo una delle realtà più virtuose a livello nazionale - ha sottolineato Marnati - ma abbiamo il dovere di abbattere la dispersione, sul 33% in media, che è ancora troppo alta”. Più si sale in montagna più le percentuali di dispersione salgono fino a superare anche il 60%, mentre in pianura scendono anche sotto il 20%: “L'importante è sostituire le tubature dove gli acquedotti hanno oltre 50 anni”.
     
    Segnali molteplici arrivano dai territori: “Il Vco - ha spiegato Marnati - è la provincia che in questo momento ha più criticità e più bisogno di autobotti: chiederemo per questo un ulteriore stanziamento di fondi all’interno dello Stato di emergenza, perché i costi aumentano. Anche l’Alessandrino è in forte difficoltà, il Torinese nella media, il Cuneese abbastanza buono, l’Astigiano ha le performance migliori”.
     
    Nonostante le piogge di ieri, insomma, la situazione non è affatto rosea. La regione si trova nuovamente in affanno sul fronte idrico, tanto da preannunciare un ulteriore conteggio dei danni e una nuova richiesta di risorse che verrà formulata al governo. “Fra il 2020 e il 2026 - ha concluso il responsabile regionale dell’Ambiente - sarà fatto sulle reti idriche del Piemonte un investimento totale di 486 milioni, che include tutte le opere che ogni Ato ha chiesto all’interno del Pnrr. Le risorse arriveranno per 165 milioni dallo Stato e per 321 dal cofinanziamento dei cittadini attraverso le tariffe dell'acqua, il cui costo nella nostra Regione uno dei più bassi esistenti. In questo modo le perdite saranno non eliminate ma ridotte al minimo possibile”.
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    acqua - siccità - Piemonte - regione - matteo marnati
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK