X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 13 May 2022, 08:38

    Un contributo di sostentamento di 300 euro al mese per i profughi ucraini ospitati in Italia

    Il sostegno può essere richiesto per un massimo di tre mesi su un'apposita piattaforma telematica
    Un contributo di sostentamento di 300 euro al mese per i profughi ucraini ospitati in Italia
    La Prefettura di Cuneo ha fatto sapere che è disponibile la piattaforma che permette alle persone in fuga dall’Ucraina di chiedere il contributo di sostentamento.
    Il contributo è destinato a chi ha presentato domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea e ha trovato una sistemazione autonoma anche da parenti, amici o famiglie ospitanti. Il sostegno può essere richiesto entro il 30 settembre 2022 e viene riconosciuto per un massimo di tre mesi dalla data riportata sulla ricevuta di presentazione della domanda di soggiorno per protezione temporanea.
     
    In base al periodo trascorso tra la domanda e la richiesta di contributo, può essere riconosciuto per una quota mensile, due quote mensili o per l’intero ammontare.
     
    Per richiedere il contributo è necessario il Codice Fiscale (reperibile sulla domanda di permesso di soggiorno), un numero di cellulare e un indirizzo e-mail.
     
    Il sostegno economico è di 300 euro mensili (per un massimo di tre quote) e prevede un’integrazione di 150 euro al mese per ciascun minore di 18 anni. Per i minori, il contributo viene erogato al genitore o al tutore, purché abbia presentato domanda di protezione temporanea.
     
    La somma è erogata in contanti da tutti gli uffici postali presenti in Italia.
     
    Ulteriori informazioni sul vademecum al seguente link: https://contributo-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it/#/vademecum.
     
       
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - Alba - Ucraina
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK