X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 20 October 2023, 12:45

    Una nuova condotta per l'Acquedotto delle Langhe e Alpi Cuneesi, l'Ato chiede 4 milioni e mezzo al Ministero

    Il presidente Mauro Calderoni: "I progetti ci sono e ora, passo dopo passo, cerchiamo modalità di finanziamento per apportare le migliorie necessarie alle nostre infrastrutture"
    Una nuova condotta per l'Acquedotto delle Langhe e Alpi Cuneesi, l'Ato chiede 4 milioni e mezzo al Ministero
    L’Acquedotto delle Langhe e Alpi Cuneesi (Alac) è un’infrastruttura fondamentale per la provincia di Cuneo e per il Piemonte. È una rete di condotte e tubazioni lunghe circa 670 km, per la stragrande maggioranza interrate 1- 2 metri sotto la superficie. Le sorgenti sono nel cuore delle Alpi marittime: a Ormea, Roburent, Limone e Vernante. L’acqua viene trasferita, per caduta, fino appunto al cuore delle Langhe. Ora, l’ Ato Cn4 ha presentato una richiesta di 4 milioni 562 mila euro al Ministero delle Infrastrutture per una nuova condotta. L'istanza è inserita in un dossier di 8 interventi (questo più altri 7) per 36 milioni totali. La nuova infrastruttura interesserà i Comuni di Carrù, Piozzo, Monchiero, Lequio Tanaro e Monforte d’Alba.
     
    “L’Ato Cn4 – dice il presidente Mauro Calderoni – da tempo cerca di favorire e studiare dei sistemi per migliorare e aumentare la capacità e la portata di tutta la rete di acquedotti sul territorio provinciale, in accordo e in costante dialogo con tutti i gestori e i loro tecnici. Un approfondimento diventato ancor più prioritario con la siccità della prima metà del 2022 e questo ha fatto sì che gli specialisti delle società di gestione cercassero nuove modalità per connettere tratti con maggior afflusso con altri con scarso approvvigionamento, per cercare nuove fonti, per realizzare cisterne o bacini. I progetti ci sono e ora, passo dopo passo, cerchiamo modalità di finanziamento per apportare le migliorie necessarie alle nostre infrastrutture. Questo progetto va in questa direzione e migliorerà la distribuzione dell’acqua potabile in una zona centrale del territorio dal punto di vista sociale, economico e anche turistico”.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    A.T.O.
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK