X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 18 May 2022, 13:59

    Una nuova legge regionale sull'urbanistica: procedure più semplici per le ristrutturazioni edilizie

    Cirio e Carosso: "L’edilizia è un traino per tutto il sistema economico e oggi più che mai, sostenere chi lavora alleggerendo i carichi di burocrazia è un dovere"
    Una nuova legge regionale sull'urbanistica: procedure più semplici per le ristrutturazioni edilizie
    Il recupero dei fabbricati per evitare l’eccessivo consumo di suolo, le ristrutturazioni edilizie, l'utilizzo dei rustici, dei locali sottotetto e dei seminterrati, la delocalizzazione degli edifici costruiti in aree a rischio idrogeologico, le premialità e le agevolazioni per i cittadini, le competenze dei Comuni in rapporto con i piani regolatori sono i punti principali della nuova legge sull’urbanistica e le ristrutturazioni edilizie approvata il 17 maggio dal Consiglio regionale e che modifica le leggi regionali 56/1977, 16/2018 e 13/2020.
     
    Il presidente e il vicepresidente della Regione Alberto Cirio e Fabio Carosso commentano che "la lotta alla burocrazia, che era stata promessa per un Piemonte più veloce e alleggerito da molti di quei lacci e laccioli che spesso non sono una garanzia ma solo un appesantimento burocratico, diventa legge per un settore come l’urbanistica, determinante per lo sviluppo e l’economia del territorio. L’edilizia è un traino per tutto il sistema economico e oggi più che mai, dopo due anni di pandemia e con i rincari internazionali di energia e materie prime che stanno mettendo in difficoltà molti cantieri, sostenere chi lavora alleggerendo i carichi di burocrazia non è solo una priorità, è un dovere".
     
    In particolare, il provvedimento rende più facile il recupero a fine abitativo dei sottotetti, a vantaggio del migliore utilizzo dei volumi esistenti, riduce da 120 a 90 giorni il tempo per dare risposte, trascorsi i quali varrà il silenzio assenso, incentiva l'efficienza energetica degli edifici escludendo dal conteggio delle cubature gli spessori necessari per realizzare coibentazioni, consente inoltre il recupero dei piani terra degli edifici a pilotis per ricavarne locali abitabili, permette lo spostamento di cubature edificabili da un'area all'altra di un Comune senza varianti al piano regolatore.
     
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    edilizia
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK