X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Monday 24 January 2022, 13:49

    Accoglienza dei braccianti nel Saluzzese, oggi un incontro in Prefettura

    Hanno partecipato tutti i firmatari del protocollo d'intesa sottoscritto lo scorso giugno: l'obiettivo è rinnovare il progetto di accoglienza
    Accoglienza dei braccianti nel Saluzzese, oggi un incontro in Prefettura
    Si è svolto oggi in Prefettura un incontro presieduto dal Prefetto Fabrizia Triolo, cui hanno preso parte i Sindaci di Cuneo, Busca, Costigliole Saluzzo, Lagnasco, Manta, Saluzzo, Savigliano, Scarnafigi, Tarantasca e Verzuolo, oltre ai rappresentanti della Regione, della Provincia, delle associazioni datoriali del lavoro agricoli, della Caritas, dell’associazione “Papa Giovanni XXIII”, della Cgil, tutti firmatari del protocollo d’intesa sottoscritto a giugno per gestire l’arrivo dei braccianti agricoli stagionali nel Saluzzese. Erano presenti anche il direttore generale dell’Asl CN1 e il direttore del Centro per l’Impiego di Saluzzo. Obiettivo dell’incontro l’analisi dell’esperienza appena conclusa, oltre alla pianificazione di un rinnovo della rete di collaborazione per la gestione dei flussi e l’accoglienza dei migranti senza dimora. Il confronto si è sviluppato su tre fronti: ospitalità, lavoro e condizione sanitaria dei braccianti.
     
    Tutte le parti hanno concordato nel sostenere che l’iniziativa ha conseguito i risultati attesi. La rete predisposta ha permesso di ospitare 221 lavoratori, scongiurando assembramenti e sistemazioni di fortuna, e di registrare 276 contratti di lavoro. Il contributo dell’Asl ha permesso di vaccinare contro il Covid tutti i braccianti accolti. Secondo i partecipanti all’incontro, le riunioni del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica non hanno registrato particolari criticità. Ci si è poi soffermati sull’analisi di potenziali situazioni di caporalato o sfruttamento, monitorate insieme a forze dell’ordine, Inail e mediatori culturali. 
     
    Tutti gli “attori” coinvolti hanno convenuto sull’opportunità di proseguire nel progetto anche per la prossima stagione frutticola.
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Prefettura
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK