Casa Pound: 'No al dormitorio alla caserma Filippi di Saluzzo' - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero

    Home \ Attualità \ Saluzzese

    SALUZZO - giovedì 19 aprile 2018, 11:05

    Casa Pound: 'No al dormitorio alla caserma Filippi di Saluzzo'

    Riceviamo e pubblichiamo il comunicato del portavoce provinciale Fabio Corbeddu: 'Non comprendiamo come si possa andare fieri di questa ipotesi'

    Riceviamo e pubblichiamo il comunicato della sezione cuneese di Casa Pound, relativa alla questione del "dormitorio" che dovrebbe essere realizzato presso i locali della ex caserma Filippi di Saluzzo.
     
    "Abbiamo seguito il dibattito sviluppatosi - scrive Fabio Corbeddu, portavoce di CasaPound Italia per la Provincia di Cuneo - e non comprendiamo come si possa andare fieri dell'ipotesi 'dormitorio' alla ex-caserma Filippi. Siamo di fronte ad una sinistra che favorisce l'imbarbarimento delle condizioni lavorative, celandosi dietro una facciata di falsa umanità, sapendo benissimo che è in atto l'erosione di prerogative conquistate in anni di lotte dei lavoratori, a favore di tutti. Se 'chi ricorre a questa manodopera la apprezza' (come dice il dott. Allemano), è pur vero che non è questo un buon motivo per cui i saluzzesi debbano accettare l'aumento degli oneri sociali che derivano da queste scelte".
     
    "Esprimiamo la nostra ferma opposizione - prosegue la nota di CasaPound - a questa ipotesi, scellerata, di alloggiare un numero indefinito di lavoratori africani in una caserma, al solo scopo di non vederli accampati in piazza e turbare così la sensibilità dei cittadini: basti guardare a Torino, dove nell'ex quartiere olimpico si è lasciato proliferare un insediamento abusivo, ricettacolo di degrado e criminalità. Lo Stato non può abdicare al proprio ruolo su una parte di Saluzzo e non può permettere la nascita di questo 'dormitorio-ufficio di collocamento': è bene che l'incontro tra domanda e offerta di lavoro avvenga sotto l'egida delle istituzioni, e non venga lasciato alla mercè di caporali".
     
    "Ovviamente il problema - conclude Corbeddu - dovrebbe essere risolto alla radice, interrompendo l'afflusso indiscriminato di immigrati, ma questo spetta al futuro governo, se mai ne avremo uno. Noi chiediamo di determinare di concerto con le aziende agricole la quota di stagionali necessaria, di soddisfarla attigendo alle liste dei lavoratori disoccupati già iscritti presso il centro per l'impiego, secondo le norme di cui alla contrattazione collettiva nazionale, e che le esigenze abitative siano parimenti gestite: contratti transitori a canone concordato, pagati dalle aziende con cessione di una parte di retribuzione del dipendente. Forse sarebbe più agevole stipare tutti in una caserma, ma non è una soluzione dignitosa, non è una soluzione rispettosa verso Saluzzo e verso i lavoratori".
     
    c.s.
    SALUZZO
    Tag:
    Saluzzo - Fabio Corbeddu - caserma Filippi - casa pound - dormitorio
     Tweet
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Varie
    • Rubriche
    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    Redazione

    Via Po, 2
    12022 Busca (CN)
    Cell. +39 377.0890906
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Vendita case a cuneo
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

    Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
    OK