X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Thursday 14 August 2025, 16:02

    Dermatite Nodulare Bovina, Confagricoltura Cuneo: "Si tenga alta la guardia"

    La malattia attualmente non è presente in Piemonte ma preoccupa l’avanzare in Francia e verso la vicina Valle d’Aosta
    Dermatite Nodulare Bovina, Confagricoltura Cuneo: "Si tenga alta la guardia"

    “Pur essendo al momento sotto controllo in Piemonte, invitiamo a non abbassare la guardia sulla Dermatite Nodulare Bovina (Lumpy Skin Disease), in particolare alla luce del suo diffondersi in territorio francese e verso la vicina Valle d’Aosta. Considerato il ruolo trainante del settore zootecnico e il valore genetico del patrimonio bovino piemontese è fondamentale adottare misure tempestive e coordinate per affrontare questa nuova minaccia. La Regione su questo fronte sta mettendo in atto tutte le azioni necessarie per prevenire ogni rischio e nei prossimi giorni dovrebbe approvare la Determina dirigenziale per consentire a chi ha capi in alpeggio di scendere a valle senza perdere i premi PAC. Siamo preoccupati, tuttavia, per gli eventuali danni economici e commerciali che l’eventuale arrivo di questa epizoozia sul nostro territorio potrebbe comportare, con l’abbattimento dei capi e restrizioni alle movimentazioni degli animali”. Il presidente di Confagricoltura Cuneo e Piemonte, Enrico Allasia, commenta così l’evoluzione di questa nuova malattia trasmessa principalmente tramite mosche, zanzare e zecche, ma non contagiosa per l’uomo, né per contatto con bovini infetti, né attraverso alimenti e punture di insetti.

    “Purtroppo, ci troviamo de fronte a una nuova situazione figlia, almeno in parte, dei cambiamenti climatici in atto in questi anni e tutta la filiera è chiamata ad attrezzarsi al meglio, nel malaugurato caso ci si trovasse ad affrontarla, così da non compromettere l’importante patrimonio bovino e il grande lavoro di selezione genetica fatto in questi anni – conclude Allasia -. È quindi indispensabile mantenere alta la sorveglianza, potenziare il monitoraggio veterinario e prevedere già piani di intervento rapidi in caso di eventuali focolai”.

     

    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Confagricoltura
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK