X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 02 June 2023, 13:11

    Festa della Repubblica, consegnate le onorificenze a diciotto cuneesi

    Tra gli insigniti il direttore di Confindustria Giuliana Cirio e il direttore generale dell’Asl Giuseppe Guerra. In chiusura della cerimonia l’omaggio al partigiano Ugo Re
    Festa della Repubblica, consegnate le onorificenze a diciotto cuneesi
    1/27
    Si è tenuta nella mattinata in piazza Galimberti la cerimonia per il 77esimo anniversario della Repubblica. Di fronte al prefetto Fabrizia Triolo e alle autorità sono stati resi gli onori ai gonfaloni della Provincia e delle città di Cuneo, Alba e Boves, decorate con la medaglia d’oro al valor militare, insieme a quelli di Borgo San Dalmazzo, Dronero e Savigliano.
     
    Dopo l’inno nazionale cantato dalla soprano Serena Garelli, la lettura del messaggio del presidente della Repubblica e gli interventi dei rappresentanti della Consulta Provinciale degli Studenti, il prefetto ha consegnato le onorificenze ai diciotto cuneesi insigniti dal Quirinale con i diplomi dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”. Toccante il momento della consegna delle medaglie d’onore ai discendenti di quattro ex deportati in Germania, i signori Vitale Icardi di Santo Stefano Belbo, Francesco Minero di Fossano, Ottavio Monasterolo di Saluzzo e Pietro Robaldo di Ceva.
     
    La cerimonia si è conclusa con l’omaggio e l’applauso di tutte le autorità in piedi al partigiano Ugo Re di Lequio Tanaro, classe 1925, già insignito del titolo di grand’ufficiale dall’allora presidente Pertini: ad appena diciassette anni venne catturato insieme ai compagni e rimase per tre giorni al muro, minacciato di fucilazione, rifiutando di tradire i compagni e salvando così una quindicina di vite. Alla fine venne ritenuto uno sbandato e inviato in campo di concentramento, da dove rientrerà al termine della guerra.
     
    Insigniti del titolo di cavaliere
     
    Cuneo
    Giuseppe Canavese, già direttore del Parco Alpi Marittime
    Maria Teresa Guglielmino, organista
     
    Savigliano
    Stefanino Agù, ex funzionario della Regione Piemonte
    Giuseppe Guerra, direttore generale dell’Asl Cn 1 e presidente dell’Ordine dei Medici di Cuneo
    Maria Grazia Isoardi, ex insegnante, direttrice artistica dell’associazione Voci Erranti onlus
    Cinzia Pasquini, già supervisore del personale all’ospedale di Verduno durante l’emergenza Covid, attuale coordinatore del dipartimento Emergenza e Urgenza dell’Asl Cn 1
     
    Barge
    Giuseppe Comba, maresciallo della Marina Militare, impegnato in missioni di soccorso e missioni internazionali nei Balcani
     
    Verzuolo
    Mariano Guido Deferre, ex impiegato presso il comune di Verzuolo, già consigliere del comune di Bellino e assessore della comunità montana Valle Varaita
     
    Cervasca
    Mariella Faraco, ispettrice della Polizia di Stato, responsabile della sezione reati contro la persona della Questura di Cuneo
     
    Vicoforte
    Giacomo Gavotto, titolare di un’officina specializzata e artigiano benemerito
     
    Alba
    Giovanna Margiaria, ex collaboratrice amministrativa della direzione didattica di Alba, già consigliere e vicesindaco del comune di Monticello d’Alba
     
    Rocca de’ Baldi
    Michele Quaranta, ex bancario, presidente della casa di riposo “Fondazione Giovanni e Nicola Gallo” e responsabile del museo etnografico presso il castello di Rocca de’ Baldi
     
    San Michele Mondovì
    Roberta Rossi, ex dirigente assicurativo, già presidente dell’associazione Terra Nostra, attiva nella cooperativa Il Cortile e nel progetto Autismo Help
     
    Insigniti del titolo di ufficiale
     
    Cherasco
    Claudio Agostino Alberto, ex funzionario della Cassa di Risparmio di Cuneo, già presidente dell’ente turismo di Cherasco e del Rotary Club di Alba, presidente dell’associazione On Wine - Colline di Qualità del Piemonte nonché segretario generale de Il laboratorio del sorriso onlus e segretario dell’Opera San Martino di Cherasco
     
    Fossano
    Giuseppe Chiapella, titolare dell’omonima segheria, ex componente e oggi sovvenzionatore della banda musicale di Fossano, sostenitore durante la pandemia di Protezione Civile e Caritas
     
    Bagnolo Piemonte
    Chiaffredo Vottero, ex tecnico manutentore e responsabile della sezione controllo qualità presso la SKF Industrie di Airasca, autista volontario di ambulanze e vigile del fuoco volontario presso il distaccamento di Barge
     
    Sinio
    Giuliana Cirio, direttore di Confindustria Cuneo, nel periodo della pandemia ha curato gli interventi a supporto delle imprese e si è prodigata al termine della fase emergenziale per garantire la riapertura, nel 2020 ha partecipato all’elaborazione del dossier Alba capitale nazionale della cultura d’impresa
     
    Insignito del titolo di commendatore
     
    Peveragno
    Giuseppe Tardivo, ex responsabile del coordinamento economico finanziario della Sip, poi coordinatore del campus Economia e Management dell’università di Torino e direttore del dottorato di ricerca in Business e Management, cui si deve l’ideazione del campus di Economia e Management di Cuneo
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - Festa della Repubblica - Prefettura - Cerimonia - onorificenze
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK